PUPPATO, TABACCI, VENDOLA: ECCO CHI SONO

Dopo Renzi e Bersani, oggi, ad un giorno dalle primarie del Partito Democratico, conosciamo gli altri tre candidati: Laura Puppato, Bruno Tabacci e Nichi Vendola.

Laura Puppato è di Treviso, ha iniziato a fare politica nel comune di Montebelluna candidandosi in una lista civica sostenuta dall’Ulivo. La Puppato ha militato nel WWF e, dopo essere stata sindaco, nel 2009 si è candidata alle elezioni europee, risultando la prima dei non eletti della circoscrizione Nord-Est con 59.883 preferenze. Nello stesso anno ha assunto  la carica di Presidente del Forum Politiche Ambientali del PD. Nel 2010 è stata eletta consigliere regionale del Veneto con 26.230 preferenze. Attualmente è capogruppo del Partito Democratico.

Bruno Tabacci è nato a Quistello, nell’agosto 1946, laureato in Economia e Commercio all’Università di Parma, consulente libero professionista in materia economico-finanziaria. Nella prima metà degli anni Ottanta ha diretto l’ufficio studi del Ministero dell’Industria con Giovanni Marcora e successivamente la Segreteria Tecnica del Ministero del Tesoro con Giovanni Goria. Ha ricoperto dagli anni Settanta numerosi incarichi istituzionali, passando da consigliere comunale a deputato. Ha militato nell’UDC e l’11 novembre 2009 ha fondato Alleanza per l’Italia. Oggi è assessore al Bilancio del Comune di Milano nella giunta guidata dal sindaco Giuliano Pisapia.

Nichi Vendola è nato in Puglia, a Bari, il 26 agosto 1956. Ha frequentato il Liceo Scientifico e si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Bari con una tesi su Pier Paolo Pasolini.
 Nel 1972 si è iscritto alla Federazione dei Giovani Comunisti, della cui segreteria nazionale ha fatto parte dal 1985 al 1988. Nel 1990 arriva l’esperienza del Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano; è tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista e tra i promotori della Lila e dell’ArciGay. Ha scritto su “La città futura” di Adornato, su “Rinascita” e per alcuni anni su “Liberazione” dove curava la rubrica “Il dito nell’occhio”.
 E’ autore di diversi libri. Nel 1991 è stato eletto deputato per la prima volta e nel 1996 è stato Vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia.
 Il 16 gennaio 2005 ho vinto le primarie del centrosinistra in Puglia e il 4 Aprile 2005 è diventato Presidente della Regione Puglia. A gennaio del 2009 ha lasciato Rifondazione Comunista. Il 24 gennaio 2010 ha vinto nuovamente le primarie pugliesi e il 29 marzo 2010 è stato rieletto Presidente della Regione Puglia. Dal 24 ottobre 2010 è il Presidente di Sinistra Ecologia Libertà.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento