Libri: recensioni & interviste

“Positano 2014. Mare, Sole e Cultura”: gli ospiti e il programma

PositanoQuasi un mese (dal 27 giugno al 24 luglio 2014) di incontri e dibattiti  per affrontare la tematica, affascinante e coinvolgente, de “la libertà dei corpi e del potere delle anime”. Si rinnova nella splendida cornice di Positano l’appuntamento con “Positano 2014. Mare, Sole e Cultura”: un evento estivo che si prefigge l’obiettivo di dare risalto alla lettura, intesa come vera conoscenza per dare spunti di riflessione sugli argomenti più disparati (in particolare la rivoluzione geopolitica europea) che riguardano il mondo contemporaneo. E, infatti, la cittadina campana è stata inclusa da quest’anno tra le “Città del libro”, proprio per il suo contributo all’editoria. La dodicesima edizione della kermesse letteraria si apre il 27 giugno, presso Palazzo Murat, alle 21, con Massimo Franco che, attraverso il suo libro “Il Vaticano secondo Francesco”, edito da Mondadori, ci spiegherà come il nuovo pontefice ha importato il modello sudamericano a Roma, trasferendolo così dalla periferia al centro del Cattolicesimo. Con Franco, che tra l’altro riceverà anche il Premio Internazionale di Giornalismo Civile (la premiazione è in programma per il 28 giugno), anche personalità come Aldo Grasso, Angelo Scelzo, Giulio Giorello, Mario Orfeo nonché il direttore generale Libri Trade del Gruppo Mondadori, Riccardo Cavallero. Ma molti altri sono gli ospiti, da Alfonso Iaccarino a Luciano De Crescenzo e Marisa Laurito, da Gianluca Mech e Renzo Arbore a Roberto Napoletano, da Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano a Michele e Nicola Neri. Senza dimenticare Marcello Veneziani, Domenico De Masi, Giuseppe Tornatore, Antonio Monda e Andrea G. Pinketts. Tutti autori di pubblicazioni recenti che ci faranno riflettere proprio sulla “libertà dei corpi e sul potere delle anime”, come l’incontro previsto per martedì 15 luglio, alle 21, presso il Lido Incanto, quando Carla Fracci, traendo spunto dal volume “Passo dopo passo”, edito da Mondadori, intervistata da Silvia Grilli, direttrice di “Grazia”, parlerà del suo rapporto con la danza. Da Positano a Istanbul con Ferzan Ozptek che il 23 luglio, alla Villa Treville, sempre alle 21, con la giornalista Titta Fiore si soffermerà sulla sua città natia, le cui atmosfere sono state descritte nel libro “Rosso Istanbul”, pubblicato da Mondadori. Insomma, a “Positano 2014. Mare, Sole e Cultura” ce n’è per tutti i gusti, grazie a un programma variegato e intenso che certamente arricchirà l’estate di coloro i quali hanno scelto questa località per trascorrere le vacanze.

Programma (scarica qui)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento