Libri: recensioni & interviste

Paulo Coelho, i libri e la vita dello scrittore che esplora se stesso

Dalla Fanpage di Coelho
Dalla Fanpage di Coelho

 

Lui che considera la vita come un treno dai molti vagoni. Lui che riflette sul tempo, affermando che non passa mai, perché esiste solo il presente. «Nel momento in cui sto scrivendo – dice – c’è anche il mio primo bacio». Paulo Coelho per gli editori è una garanzia; con milioni di copie vendute nel mondo, lo scrittore brasiliano si appresta a pubblicare nel nostro Paese un altro libro, nel quale scrive del tema dell’adulterio, parola che dà il titolo al nuovo romanzo edito in Italia sempre da Bompiani, la casa editrice italiana che ha creduto in lui, sin dall’inizio, quando era poco più del signor nessuno.

Adulterio Coelho

Classe 1947, Coelho ha alle spalle un’infanzia e un’adolescenza fatte di dolori, dall’internamento con elettroshock alle torture subìte dal regime. «La sofferenza – ha detto a Fabio Fazio in un’intervista – passa, perché c’è la gioia di aver vissuto intensamente». Alla scrittura è arrivato relativamente tardi, a quarant’anni, dopo aver composto più di 120 canzoni, molte di successo, con Raul Seixas. Ma è un viaggio che gli cambia la vita. Viaggiare è terapeutico, perché «ti porta continue novità», ha dichiarato Coelho, il quale ha confidato inoltre che, quando arriva il momento di mettersi a scrivere, vede un cedro bianco. Com’è accaduto con “Aleph”, il romanzo nato dopo un viaggio sulla Transiberiana; Santiago de Compostela lo consacra invece alla scrittura, dandogli l’ispirazione per “L’Alchimista” (1988) che gli conferisce notorietà e fama, anche se non da subito. L’esperienza di Santiago è al centro di un altro romanzo, intenso quanto il primo: “Il cammino di Santiago”. Da “Brida” a “Veronika decide di morire”, da “Sono come il fiume che scorre” allo “Zahir”, lo scrittore  ci conduce verso la scoperta di una nuova dimensione del sé, con un linguaggio semplice, ma dai contenuti introspettivi e mai banali. In ogni romanzo l’autore ci narra una sua verità, facendoci spesso riflettere sull’amore, il quale (come nel caso de “Il vincitore è solo”) ci può condurre all’inferno o in paradiso. Dipende solo da noi. In “Undici minuti” scrive sulla prostituzione e sul sesso, spesso profanato. Cristiano per convinzione, Paulo Coelho legge il Vangelo ogni due anni e afferma che la ricerca ossessiva della felicità sta creando «grandi problemi all’uomo». Concentrarsi sul momento presente è, per lui, l’unica strada verso il benessere. Sempre vestito di scuro, ama camminare. Ogni mattina, infatti, tranne quando è all’estero, lancia 24 frecce con l’arco dopo una passeggiata. Un’abitudine che gli consente di praticare la meditazione attiva. Il nuovo romanzo, “Adulterio”, uscirà il 4 giugno prossimo. Ennesimo successo? Le premesse promettono bene.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento