L’Italia, l’omologazione e i tagli alla Cultura

© EnryPix - Fotolia.com
© EnryPix – Fotolia.com

L’uomo avverte il bisogno di omologarsi per non sembrare diverso dai suoi simili. Con l’adolescenza inizia il nostro pericoloso viaggio verso la serialità, di cui scriveva e parlava Pier Paolo Pasolini. Cosa diranno gli altri? Penseranno che sono diverso? Un timore che ci condizionerà per il resto della vita in modo drammatico. Compiamo così alcune azioni, più o meno negative, proprio nei confronti di coloro che ci sembrano diversi, perché più sensibili, più intuitivi, più riflessivi ma forse, pensandoci bene, sono solo più forti, in quanto hanno conservato la loro saggezza, che noi abbiamo rinnegato con l’adolescenza. Una mia amica mi raccontò che in classe, quando frequentava le Elementari, c’era una bambina con il volto deturpato, ma nessuno dei suoi compagni osava metterla a disagio; i guai per lei cominciarono alle Scuole Medie. Un tempo, e probabilmente anche oggi, il cosiddetto “secchione” era il capro espiatorio, perché ritenuto diverso. Purtroppo chi studia e si applica va controcorrente. Lo dimostrano i tagli all’istruzione. In Italia la percentuale dei fondi destinati alla Cultura e alla Formazione è di un drammatico e imbarazzante -14 per cento. Al contrario la Francia ha aumentato la spesa del 6,4 per cento, la Germania del 20 per cento, l’Olanda del 7,5. “Un Paese di somari”, così viene definita l’Italia su Il Venerdì di Repubblica (numero del 6 giugno 2014, pagg. 22-28). Il nostro Paese fa dell’ignoranza la sua forza, perché la massa – formata però da singoli – non cerca di andare in controtendenza. Emulare il peggiore è uno stile di vita tutto italiano, quando invece bisognerebbe sforzarsi di guardare il migliore, per trovare gli stimoli giusti, ma senza farne un idolo, perché l’idolatria è comunque figlia dell’omologazione. Al tempo l’ardua sentenza!

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento