Libri: recensioni & interviste

Mostre a Mantova: a Palazzo Te “L’ordine e la luce”

Una veduta di Palazzo Te
Una veduta di Palazzo Te

In un’opera d’arte classica, moderna o contemporanea c’è la storia dell’umanità perennemente in cammino verso la scoperta di se stessa. Mani e menti sapienti agiscono o hanno agito all’unisono sotto la spinta, spesso compulsiva, del momento creativo. Quando si percorrono le stanze di Palazzo Te, a Mantova, tutto questo si percepisce, perché in ogni sala si nascondono invisibili, tra le pareti, i sogni e le speranze di intere generazioni di uomini e di donne che hanno portato la vita in questa struttura, oggi frequentata da turisti italiani e stranieri. E` un via vai di gente, assetata di sapere e che ogni anno visita anche le numerose mostre allestite in uno dei Palazzi più belli di Mantova. Una di queste si è aperta proprio il 15 dicembre 2013 e s’intitola “L’ordine e la luce. Un viaggio virtuale nell’evoluzione degli spazi interni nella storia dell’architettura: dai greci al Rinascimento”. Curata da Stefano Borghini e Raffaele Carlani, l’esposizione, che si chiude il 16 marzo 2014, è un omaggio all’architettura occidentale e si avvale di nuovi strumenti tecnologici, con i quali il visitatore compie un viaggio tra i monumenti antichi, con la sensazione illusoria di muoversi con il corpo attraverso queste strutture per ritrovare i filo, perduto, che lega l’intera storia dell’architettura occidentale. Si tratta di un suggestivo itinerario in 3D, suddiviso in tre sezioni.

La mostra – che è organizzata dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, per iniziativa del comitato scientifico presieduto da Sylvia Ferino – gode del contributo della Regione Lombardia e del patrocinio di  vari Enti, come  il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Comune di Mantova, il POLIMI Mantova, il Museo Civico di Palazzo Te, il LAC e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova. Il progetto multimediale è di KatatexiLux, mentre la consulenza scientifica è di Alessandro Viscogliosi.

Per info: +39 0376 323266

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento