
Influenza e vaccino: i consigli dei medici

culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Sopraggiunto l’inverno e superato il periodo natalizio di solito arriva anche la tanto temuta influenza e la domanda, come sempre, sorge spontanea: bisogna vaccinarsi?
A rispondere al nostro interrogativo sono alcuni medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, i quali sostengono che il vaccino è lo strumento più efficace per prevenire l’influenza soprattutto per le categorie più a rischio, cioè bambini e adulti con patologie specifiche, come le cardiopatie, le pneumopatie, il diabete, la fibrosi cistica, asma, tumori e altre malattie.
Questi soggetti, che dovrebbero vaccinarsi ogni anno prima che arrivi la stagione invernale, sono protetti dal virus trascorsi 14/15 giorni dalla vaccinazione. Intanto l’influenza ha già costretto a letto, nell’ultima settimana del 2013, duemila bambini, mentre tra Natale e Capodanno si sono ammalati 450mila italiani; di questi il 20 per cento è rappresentato da bambini sotto i cinque anni.
E il picco dovrebbe arrivare proprio dopo l’Epifania. Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie Infettive del Bambino Gesù, spiega che per ridurre il rischio del contagio è fondamentale seguire alcune norme igieniche: lavare spesso le mani, coprire la bocca in caso di tosse e/o starnuti, usare mascherine se esposti a contatto con altre persone non malate e usare fazzoletti di carta usa e getta. Inoltre è «importante stare a riposo; se il clima permette fare una breve passeggiata e può essere utile assumere un multivitaminico o della semplice vitamina C»
Ti potrebbero interessare
- Felicità, ecco come trovarla
- Bimbi e lettura: Nati per leggere, un progetto per il futuro
- Al Bambino Gesù un grande Laboratorio per la Ricerca
- La sindrome premestruale: come curarla in modo naturale
- Dieta & Salute, «Tutto quello che sai sul cibo è falso»
- BIOTERAPIA NUTRIZIONALE: IL CIBO CHE GUARISCE