Libri: recensioni & interviste

L’Arte sacra di Bernardino Luini in mostra a Milano

Madonna del Roseto
Madonna del Roseto – 1516‐1517 circa
tavola, cm 70 x 63
Milano,  Pinacoteca  di  Brera,  Reg.  Cron.  331  Su
concessione  del Ministero  per  i  Beni  e  le Attività
Culturali e del Turismo

A Milano primavera equivale a Cultura, con una serie di eventi. Tra questi c’è la mostra “Bernardino Luini e i suoi figli”, allestita presso Palazzo Reale, nelle prestigiose sale delle Cariatidi e del Piano Nobile, dove da oggi, 10 aprile, si può ritornare indietro nel tempo, per capire e conoscere l’arte di Bernardino Luini che diede ai suoi figli i ferri del mestiere artistico, fatto di norme rigide. Un mestiere che richiedeva sacrificio, dedizione ma anche passione e talento. E molta creatività. Al centro della mostra la vita e l’opera dell’artista, nato nel 1480 a Dumenza, sul Lago Maggiore. Da lì prese forma la sua arte pittorica. L’evento ripercorre  in dodici sezioni i momenti decisivi dell’opera di Luini, dal periodo giovanile agli anni veneti, passando per il viaggio a Roma fino all’arte del figlio Aurelio Luini, che il visitatore può apprezzare nella Sala delle Cariatidi. La mostra è accompagnata da un percorso virtuale – che ci farà visitare i luoghi in cui sono conservate le opere stabili del pittore, come per esempio i cicli murali dell’Abbazia di Chiaravalle – e un catalogo a cura di Mauro Magliani. Tra le duecento opere in esposizione è possibile ammirare la celebre “Madonna del Roseto”, proveniente dalla Pinacoteca di Brera e altri dipinti, concessi da importanti musei internazionali, fra cui  “Ritratto di Signora” della National Gallery of Art diWashington.

Bernardino Luini San Sebastiano  1510  tavola, cm 105,5 x 44 (con cornice cm 117 x 56)  Isola Bella, collezione privata 
Bernardino Luini San Sebastiano 
1510 
tavola, cm 105,5 x 44 (con cornice cm 117 x 56) 
Isola Bella, collezione privata

 

L’evento, che coinvolge le scuole, è a cura di Jacopo Stoppa e Giovanni Agosti. Gli enti promotori sono il Comune di Milano – Cultura, la Sovrintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Entoantropologici di Milano, Palazzo Reale, la Pinacoteca Ambrosiana nonché l’Università degli Studi di Milano, in particolare il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali. L’iniziativa è sostenuta da Ford e da Cosmit ed è una produzione di Arthemisia Group e di 24 Ore Cultura – Gruppo 24 ore. L’allestimento è di Piero Lissoni. L’immagine è a cura dello Studio Dondina Associati. E` possibile visitare l’esposizione sino al 13 luglio 2014.

Bernardino Luini Scherno di Cam  1514‐1515 circa  tavola trasportata su tela, cm 166 x 140  Milano, Pinacoteca di Brera, Reg. Cron. 374  Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività  Culturali e del Turismo 
Bernardino Luini Scherno di Cam  1514‐1515 circa  tavola trasportata su tela, cm 166 x 140  Milano, Pinacoteca di Brera, Reg. Cron. 374  Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività  Culturali e del Turismo

 

Per info su orari: www.mostraluini.it

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento