LA SPIAGGIA DIVENTA PALCO DELL’ARTE E DEL DESIGN

La locandina dell'evento

Progetti, racconti e conversazioni, installazioni video e sonore, performance, djset e food, film e speed talks, tutto nell’arco di una notte. Questo è l’invito di DEMANIO MARITTIMO.KM-278, per la sua seconda edizione che si svolgerà a Marzocca di Senigallia (Ancona) il 27 luglio, dalle 18 fino all’alba del giorno successivo, con la consueta italica colazione, con pane burro marmellata e caffelatte. DEMANIO MARITTIMO.KM-278, è una 12 ore dell’arte, dell’architettura, del design, delle storie e delle geografie. Questa seconda edizione, caratterizzata da una sempre più forte presenza delle eccellenze della filiera marchigiana, segna la nuova tappa di un percorso nato un anno fa e orientato a una visione strategica in grado di connettere e sviluppare in un contesto internazionale l’identità e la creatività del territorio.

Per la seconda edizione di DEMANIO MARITTIMO.KM-278, l’orizzonte adriatico farà da sfondo ai due palchi allestiti sulla spiaggia, animati da un palinsesto parallelo di 12 ore di incontri con i protagonisti della cultura e della progettazione contemporanea. Intorno, tante occasioni per vivere questo tratto di litorale, trasformato per una notte in luogo delle idee e dei progetti: un’installazione sonora site specific a cura di Radio3 e DEMANIO MARITTIMO.KM-278, una Sound Lounge a cura di DROME magazine, con special guest l’artista, musicista e dj, DJ Gunnetto. E inoltre degustazioni delle eccellenze marchigiane – dalla mitica spuma nera di Paoletti alla grattachecca al Varnelli alle bollicine superglam di Togni – fino ai racconti per immagini, a cura di Didi Gnocchi, fondatore e direttore editoriale di Ultrafragola Channels. Parlando di architettura, Demanio Marittimo.KM-278 non poteva che portare “la Biennale in spiaggia”, per una anticipazione sull’imminente edizione della Biennale di Venezia curata da David Chipperfield, con Luca Zevi, curatore del Padiglione Italia 2012, e Kurt Foster, curatore della Biennale  Architettura 2004.

Per l’arte e le sue trasversali interferenze, molti protagonisti e molte storie: dalla presentazione della scena artistica adriatica a cura di Andrea Bruciati, con alcune performance live pensate per questa occasione, a un’esperienza di eccellenza come Arte Pollino, esempio virtuoso di relazione tra arte e territorio, fino ad un dialogo tra “adriatici” – Davide Quadrio e Roberto Paci Dalò – rispettivamente curatore e autore alla prossima Biennale di Shangai.

Due sono le matrici concettuali che caratterizzano il format. Il primo riguarda la scena adriatica – italiana e transfrontaliera – intesa come tema centrale delle conversazioni e filo conduttore della riflessione, del confronto e delle contaminazioni tra le due sponde. In questo senso lo sguardo sarà duplice: da una parte la lettura legata allo sviluppo dell’area adriatico-jonica nelle riflessioni del sociologo Aldo Bonomi, dall’altra la prospettiva progettuale per quei paesi che stanno vivendo una fase nuova legata alla pianificazione e alla modernizzazione del territorio. Questa sarà vista attraverso le storie e i progetti intraprendenti di Anila GJIKA, architetto (Albania), Hrvoje NJIRIC, architetto e Dean SKIRA, lighting designer (Croazia), Florina JERLIU, architetto e Bekim RAMKU, architetto e Commissario Repubblica del Kossovo alla Biennale di Architettura 2012 (Kossovo), Matevž ČELIK, architetto e critico di architettura, Tomaz KRIŠTOF, architetto, Jasmina CIBIC, artista, Blaž BUDJA, architetto (Serbia). Il secondo è legato alla spiaggia, luogo di storie, cifra dell’identità del territorio e spazio mentale dell’immaginario contemporaneo: la sua esplorazione sarà guidata dalle proiezioni video dello scrittore Ermanno Cavazzoni e dalle raffinate riflessioni dello “spiaggiologo/vacanzologo” Andrea Pollarini fondatore e direttore della Scuola Superiore del Loisir di Riccione.

Un progetto nel progetto è l’allestimento – che interpreta la spiaggia come spazio limite del paesaggio urbano contemporaneo, aperto, libero e in continua mutazione, con un approccio sostenibile – a cura di Giacomo Barchiesi, Valerio De Santis, Nicolò de Vita, Chiara Girola. Intitolata Construction site of minds, la loro proposta è risultata vincitrice del concorso che DEMANIO MARITTIMO.KM-278 ha riservato ai giovani laureati delle università italiane, con l’obiettivo di offrire un’occasione ai talenti emergenti. Alle giovani generazioni è del resto dedicata una grande attenzione, sia sulla rivista MAPPE che nel progetto DEMANIO: dalle mostre – YAP in collaborazione col MAXXI e quella  sul Concorso –  agli speed talks dedicati ai professionisti/imprenditori/designers emergenti. Uno spazio particolare sarà inoltre dedicato al tema dei “talenti in fuga”. Sergio Nava, giornalista di radio24 e fondatore di I-Talents, ne parlerà con architetti, curatori e designers che hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione intellettuale. L’Omaggio ai maestri del Territorio sarà quest’anno dedicato all’architetto e urbanista anconetana Paola Salmoni, in un incontro condotto da Margherita Guccione, direttore del MAXXI Architettura.  Per mettere in pratica il legame tra cultura, territorio e sviluppo sostenibile, Energy Resources, realtà di eccellenza della green economy marchigiana e non solo, renderà l’esperienza e la mobilità degli ospiti totalmente green con mezzi di trasporto elettrici e una pensilina per il rifornimento forniti per l’occasione.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento