A UDINE TEATRO D’ANIMAZIONE CON MARIONETTE E BURATTINI

Valli De Bastiani

Con tre proposte spettacolari, fra le quali una pièce al debutto in prima nazionale, prosegue oggi, sabato 21 luglio, la 19^ edizione del festival “Marionette & Burattini nelle Valli del Natisone”, diretto da  Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi, curato dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure con la collaborazione della Comunità Montana del Torre, Natisone  e Collio, lo storico riparte dunque per la sua, di scena nei Comuni di San Pietro al Natisone, Drenchia, Grimacco, San Leonardo, Pulfero, Stregna, Savogna, Torreano, Prepotto. Alle 17 a Oblizza – Stregna le “Storie di lupi” raccontate dall’artista Alberto De Bastiani (Vittorio Veneto – Treviso), che utilizza pupazzi e burattini per le sue favole di cantastorie itinerante: avventure di lupi ma anche “di magie che guariscono tutti i mali, di orchi, draghi e gatti con gli stivali, di principesse e di magici pifferai …”. Burattini a guanti classici per il ritmo e la possibilità di visualizzare scene complesse, pupazzi per favorire il dialogo fra il pubblico e la messa in scena, narrazione per riportare le fiabe alla loro origine: queste le tecniche utilizzate da Alberto De Bastiani, uno dei più noti e amati burattinai italiani, per accostare il pubblico infantile al racconto, alla messa in scena e alla possibilità di rielaborazione delle fiabe, offrendo nel contempo agli adulti degli spunti di riflessione sul ruolo del cattivo delle fiabe. Alle 19, a Centa – Prepotto, in prima nazionale lo spettacolo della compagnia slovena Teatro Matita (Koper – Slovenia), “Ossi”, una sorta di piccolo concerto per pupazzi e … ossi. Uno spettacolo realizzato con oggetti semplici e con invenzioni sceniche di grande effetto.  Alle 21, a Togliano-Torreano la compagnia Roggero & Rizzi (Angera – Varese) presenta “Oricacaori”, l’affascinante storia tratta da “Lo cunto de li cunti” di G. Basile, entrata nel patrimonio della narrazione popolare e ripresa poi da Calvino nelle “Fiabe Italiane”: protagonista è Zefirino, unico maschio di sette gemelli, che incontrerà un mago buono e uno cattivo …  L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito, info: www.ctagorizia.it tel 0481.537280.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento