IL TEMPO DELL’INNOCENZA
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.

Milano, maggio 1986. Damiano, diciassette anni, ha due amici: il carismatico Ivan ed Ermanno, figlio di Regine, un’enigmatica tedesca dalle relazioni pericolose. Il più grande affetto del protagonista è però la sorella Marianna, che manifesta i primi sintomi di una cardiopatia destinata ad aggravarsi. L’esistenza di Damiano muta quando viene coinvolto da Ivan in uno scherzo tragico ai danni di Ermanno. Nel 2011 Damiano è ormai un quarantenne che vive di lezioni private. E non sa che il destino sta per colpirlo. Ermanno, che non si era mai riavuto dall’esperienza del 1986, si spara. Per vendicarlo sua madre impone a Damiano di uccidere Ivan, nel frattempo diventato sindaco di un paese sul lago d’Iseo. In cambio gli promette di concedere il cuore del figlio a Marianna per un trapianto. Una vita per una vita. Questa la trama del libro “Il tempo dell’innocenza” di Raul Montanari, edito da Dali editori.
Raul Montanari (Bergamo 1959) è autore di numerosi romanzi tra cui Che cosa hai fatto (2001), Il buio divora la strada (2002), Chiudi gli occhi (2004), La verità bugiarda (2005), L’esistenza di dio (2006), La prima notte (2008), Strane cose, domani (2009), L’esordiente (2011) tutti usciti per Dalai editore. Tra le sue traduzioni dalle lingue classiche e moderne figurano Sofocle, Seneca, Shakespeare, Poe, Stevenson, Schnitzler, Wilde, Philip Roth e Cormac McCarthy.
Ti potrebbero interessare
- A ROMA CULTURA E MUSICA CON MAREK ALTER E DAVID BROZA
- VENTO SCOMPOSTO
- FINCHÉ LE STELLE SARANNO IN CIELO
- A ROMA LOVE, PEACE AND BIKE
- WOMEN'S FICTION FESTIVAL A MATERA
- ILARIA ALPI, IL PREMIO ALLA CARRIERA A NUCCIO FAVA
- IL PARTIGIANO MONTEZEMOLO
- I SEGRETI D'ITALIA
- GRANDI NOMI A BISCEGLIE PER "LIBRI NEL BORGO ANTICO"
- WALTER BONATTI: IL MONDO IN 80MILA FOTOGRAFIE