I SEGRETI D’ITALIA
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Leopardi l’ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, Shelley ci ha lasciato la vita, Garibaldi la salute: è l’Italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un Paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel Mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, la culla della bellezza e il pozzo del degrado? Questo libro tenta una spiegazione in forma di racconto, accompagnandoci dalle cupe atmosfere della Palermo di Cagliostro all’elegante corte di Maria Luigia a Parma, dalla nascita del ghetto di Venezia alla eroica fiammata dell’insurrezione napoletana contro i nazisti. Nel suo racconto dell’antropologia italiana, I segreti d’Italia (Rizzoli, pp. 295, Euro 19,00), Augias mette a confronto due libri antitetici come “Cuore” di De Amicis e “Il piacere” di D’Annunzio, ricorda le truci storie di briganti che affascinarono Stendhal, celebra la resurrezione postbellica di Milano attraverso le glorie della Scala e del Piccolo Teatro, ma constata anche la decadenza di una classe dirigente… Il risultato è il romanzo di una nazione, i cui protagonisti sono i luoghi, le opere, i monumenti, gli angoli oscuri del nostro Paese, le pagine della sua letteratura ma anche le storie esemplari terribili nascoste nelle pieghe della cronaca. Perché è la memoria della storia, dell’arte e del sangue – che fa degli italiani quello che sono.
Ti potrebbero interessare
- GRANDI NOMI A BISCEGLIE PER "LIBRI NEL BORGO ANTICO"
- WALTER BONATTI: IL MONDO IN 80MILA FOTOGRAFIE
- LA HAGGADAH DI SARAJEVO A GERUSALEMME
- SCANDALO IN FRANCIA PER L'ULTIMO ROMANZO DI CHRISTINE ANGOT
- ILARIA ALPI, PREMIO SPECIALE ALLA SIRIANA YARA BADER
- A MANTOVA ANCHE TERZANI...
- IL FREDDO D'ISLANDA NEL LIBRO "LA TRISTEZZA DEGLI ANGELI"
- BISCEGLIE, AL VIA "LIBRI NEL BORGO ANTICO"