Identità di fabbrica, la mostra

Rino Valido "Automazione. Finestra siderurgica"
Rino Valido “Automazione. Finestra siderurgica”

Genova- Luciano Caprile cura la personale di Rino Valido. In mostra, dal 16 settembre al 16 ottobre. L’apertura al pubblico avverrà alle 17Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso Perrone, 118 presso i locaci della Fondazione Ansaldo.

Realtà artistica e industriale. L’idea nasce dalla collaborazione in Finmeccanica dell’artista-designer Rino Valido. Un percorso esposto e riportato nei grandi progetti, bozzetti e schemi i quali raccontano la vita di fabbrica attraverso il filtro dell’arte.

Semplici le immagini. Chiare, dirette allo spettatore.  Trasformare, per esigenze di mercato, le immagini in oggetti concreti.

In un momento si passa dalla realtà bidimensionale a quella 3D.  Si percepisce il sottile tratto che va dalla compostezza rigorosa alla duttilità.

La terracotta che rappresenta il “Viaggio del 1998”  per Ansaldo Trasporti, le tante copertine realizzate per la rivista Ansaldo informazioni e una struttura  a piramide per Ansaldo Holding  ne sono l’emblema.

Opere inedite realizzate in occasione della mostra in apertura, trattano temi di grande impatto industriale: energia, trasporti e automazioni. Linea su cui si basa la storia Ansaldo di Genova. 

Rino Valido Segnalamento (un Viaggio)
Rino Valido Segnalamento (un Viaggio)

L’ordine razionale del mondo immerso nel progresso. La sintesi tra forma, colore e materiali. È questa la “sintesi” secondo Valido.

L’ingresso è gratuito.

Saranno presenti e interverranno: il preesidente di Fondazione Ansaldo Luigi Giraldi, il critico d’arte Gillo Dorfles, lo storico dell’arte Luciano Caprile, l’Amministratore Delegato di Finmeccanica Alessandro Pansa ed il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento