Bestiario contemporaneo. La mostra

Rosa Barba "Color Clock"
Rosa Barba “Color Clock”

Venezia-  Museo di storia naturale. L’esposizione è aperta fino al 24 ottobre. L’inaugurazione  è avvenuta lo scorso 13 maggio

Si sono riuniti gli artisti della collezione ACACIA. Un’associazione che negli anni ha rivolto il proprio impegno verso le tematiche naturali del nostro Paese. Sempre in contatto con i giovani artisti.

La cura è affidata a Gemma De Angelis Testa e Giorgio Verzotti. Gabriella Belli alla direzione scientifica.

Un progetto che rientra nel programma Muve Contemporaneo.

Quindici artisti; tanti linguaggi: scrittura, pittura, fotografie, documentari.

Un vivo e continuo confronto tra presente e passato.

Animali e umani. Piante e pietre. Materiali più disparati. Reperti archeologici.

L’unico elemento in comune sono la curiosità, l’amore innato verso Madre Natura. Ironia tra provocazioni e riflessioni.

Le opere d’impatto

  • Vanessa Beecroft, “White madonna with twins”, 2006.  Eccola, Madre Natura che accudisce due gemelli, di colore. Una madre che nutre, protegge e stringe a sé i propri figli. Irrilevante, per lei è il colore della loro pelle.  Da dove vengono e che religione professano. Una Madre che va oltre i limiti mentali creati dalla razza umana.
  • Adrian Paci, “Iside the circle”, 2011-2012. Il cammino in parallelo tra uomo, con  il suo senso artistico, e natura, visto nelle gambe nude, bianche, di una donna e le zampe di un cavallo, bianco.
  • Paola Pivi, “Zebre”, 2003. Latitudine e habitat. Ciò che non sarà mai possibile: due zebre immortalate su un manto imbiancato dalla neve. Simpatico l’accostamento dei colori. Il bianco candido paesaggio e le strisce bianche e nere dei quadrupedi. Disorientamento puro.

E ancora, percorrendo i corridoi del museo, ci si può imbattere nel rapporto tra tempo e natura. Il tempo che scorre veloce; il tempo che riporta alla luce la storia del passato. Il tempo che cambia ogni cosa. La natura che nonostante il tempo che và resta sostanzialmente sempre la stessa.

Orari visite: dalle 10 alle 18.

Apertura biglietteria: dalle 10 alle 17.

Chiuso: Lunedì

Call center:

848082000 (dall’Italia)

003904142730892 (dall’estero)

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Romina Capone

Romina Capone, Avellino. Dottoressa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno. Laureata in materia di Linguaggio giornalistico, è giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei giornalisti della Campania. Nel 2008 fino al 2010 ha collaborato per il quotidiano provinciale "Ottopagine". Dal 2011 ad oggi scrive per il quotidiano nazionale "Il Mattino". Intermediatore culturale per la casa editrice Il Papavero di Donatella De Bartolomeis. Moderatrice di eventi e scrittrice. Per Cultura & Culture, è responsabile della sezione Cultura (Arte e libri).

Lascia un commento