Ponetevi le giuste domande e cambierete la vostra vita

©Elenaphotos21 fotolia.com
©Elenaphotos21 fotolia.com

“Senza conoscere la forza delle parole, è impossibile conoscere gli uomini”. Affermava Confucio. E infatti le parole, sia espresse in forma scritta sia in forma orale,  condizionano il nostro processo cognitivo, migliorando o peggiorando la nostra vita. Attraverso di esse infatti costruiamo i nostri schemi mentali, creando nella mente le immagini con cui rappresentiamo il mondo. Bisogna prestare, dunque, molta attenzione alle parole che pronunciamo o che scriviamo. In che modo? Allenandoci a formulare frasi positive. Ma non basta. E` necessario che impariamo a porci le giuste domande per risolvere i problemi anziché andarci a sbattere contro. Potrei citare studi e ricerche che dimostrano quanto vi sto dicendo ma non credo sia questa la sede opportuna e ritengo che questi discorsi possano essere meglio affrontati dagli esperti nelle rubriche di questa Testata o intervistando medici e neuroscienziati. Cosa che tra l’altro certamente faremo. Ma, ritornando alle domande e a proposito di interviste, su Cultura & Culture non ci stancheremo di porre interrogativi agli altri e a noi stessi per conoscere e conoscerci.

Ogni giorno sento e vedo persone che si chiudono in se stesse a causa della crisi o di altri problemi; costoro purtroppo anziché porsi domande per trovare una soluzione ai loro disagi continuano a lamentarsi. A Scuola abbiamo imparato che i problemi di matematica sono fatti per essere risolti attraverso una serie di quesiti a cui la nostra mente, per predisposizione, è in grado di rispondere. Ma se noi continuiamo a chiederci: «Ma perché proprio a me? Cosa ho fatto di male?» – invece di domandarci: «Come posso risolvere questa situazione?» oppure «Cosa posso fare per migliorarmi?»  o ancora «Come questa situazione può tornarmi utile?» – non troveremo mai una via d’uscita. Ecco perché su Cultura & Culture eviteremo di focalizzarci sui disagi, come già stiamo facendo, cercando di fare un giornalismo completamente diverso e senza dare nulla per scontato! Ripeto: i problemi sono stati creati per essere risolti e noi cercheremo di dare il nostro piccolo/piccolissimo contributo affinché ciò avvenga. Coloro che non hanno seguito le idee della massa hanno migliorato il mondo. Noi non abbiamo questa presunzione, ci mancherebbe! Tuttavia ci impegneremo a non andare dove si dirige, cieca e senza punti di riferimenti reali, la maggior parte delle persone… Volete seguirci?

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento