Opinioni

La Libertà di Stampa nel Paese che finanzia i giornali

Fotolia.com
Fotolia.com

Nei miei editoriali ho spesso scritto di giornalismo e oggi, proprio perché ricorre la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, non posso proprio farne a me. Il concetto, che sto per esprimere, da tempo si è materializzato nella mia mente ed è ora che le parole prendano corpo su questo schermo. Quando si scrive o si parla di libertà di stampa, si citano Paesi e intere aree del pianeta dove la facoltà dell’uomo di esprimere il proprio pensiero viene completamente usurpata da dittature sanguinarie che impediscono ai cittadini di scrivere, di parlare e di manifestare liberamente. L’Italia è una Repubblica Democratica, quindi ognuno di noi può dire quello che pensa, a patto che le nostre idee non si trasformino in ingiuria. E il passo dall’opinionismo alla denigrazione del prossimo è molto breve, è brevissimo. Bisogna pertanto prestare molta attenzione! In questo momento, mentre le mie dita digitano le lettere di questa tastiera, anche io sto esprimendo un parere.

Eppure c’è una differenza sostanziale tra opinioni e fatti. Tutti, soprattutto grazie ai blog e ai social network, siamo bravi a esprimere quello che proviamo o che pensiamo; pochi sanno inquadrare in maniera oggettiva la realtà. E quei pochi sono coloro che lavorano nel mondo dell’informazione. Vedete, il giornalismo è una cosa seria e chi vuole lavorare in questo campo deve mettere le proprie competenze per raccontare la verità (non la sua verità) al servizio dei lettori. Ma torniamo al concetto di libertà di stampa. In Italia non esiste la libertà di stampa; non è mai esistita, sia perché il nostro Paese dal 1860 in poi non ha mai avuto un’opinione pubblica consapevole, sia perché il giornalismo italiano è stata troppo condizionato prima dalla letteratura (a fare giornalismo erano i letterati) poi dalla politica. I contributi statali (giustificati per la stampa di partito) assumono le sembianze di un vero e proprio ricatto morale per la cosiddetta stampa indipendente. Quale editore, che riceve i finanziamenti pubblici, può correre il rischio di far scrivere a un suo giornalista le magagne di quella parte politica che gli consente di finanziare il giornale, e quindi di esistere? Nessuno. Allora si decide di attaccare la controparte politica con inchieste e articoli inneggiando alla libertà di stampa. E’ coerenza questa? E’ libertà di stampa? No è pura propaganda, dove nulla è lasciato al caso…

A condizionare la libertà di stampa non è solo la politica, ma anche e soprattutto l’economia che ormai gestisce ogni cosa. E purtroppo a farne le spese sono solo i lettori…

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento