IL POPULISMO, ECCO COS’E`…

©Fotolia.com
©Fotolia.com

Nell’ultimo periodo, soprattutto dopo le elezioni, si sente spesso parlare di populismo, tanto che sono in molti a chiedersi quale sia il vero significato di questo termine.

In Italia e anche all’Estero il clamoroso risultato di Beppe Grillo è stato considerato dalla stragrande maggioranza della stampa come il trionfo del populismo per antonomasia. Data la tendenza della mente umana alla generalizzazione, questa parola viene usata in qualsiasi contesto, anche quando se ne potrebbe fare a meno, anche quando si citano gli articoli della Costituzione e anche di fronte a ingiustizie sociali evidenti. Il rischio di essere accusati di populismo è alto non appena si parla di legalità e amor di Patria.

Questa parola, che deriva dall’omonimo movimento rivoluzionario nato in Russia alla fine del 1800, viene genericamente usata per indicare la tendenza da parte di un orientamento culturale o politico ad avere una visione romantica e idealizzata delle masse popolari. Durante il XX secolo l’ideologia populista ha ispirato movimenti nati negli Stati Uniti, in America Latina e nei Paesi del Terzo Mondo. Tracce di populismo si trovano anche nella letteratura italiana e nell’arte contemporanea.

Detto questo, è importante porsi delle domande per capire quanto questo fenomeno sia dannoso per l’Italia, ma soprattutto bisogna chiedersi se questo termine viene utilizzato all’occorrenza da alcune persone con l’intento di preservare le poltrone del potere, su cui sono seduti da decenni. E per realizzare il loro obiettivo questi personaggi sono disposti a tutto. Anche a ingannare i cittadini che – dopo elezioni democratiche, a causa di una legge elettorale assurda che rende ingovernabile il Senato – vedranno il loro Paese cadere nelle mani di Governi tecnici, imposti dall’alto, annullando l’organo più importante del nostro Stato: IL PARLAMENTO. Arrivando così, come è stato fatto in questi anni prima da Silvio Berlusconi poi da Mario Monti, a legiferare per decreto. Così la democrazia sarà svilita e il popolo non potrà più raccogliere i frutti del proprio voto, perché chiunque cerca di cambiare lo stato delle cose sarà accusato di populismo. E allora se le mie parole sono populistiche fatemelo sapere; comincerò a parlare “il politichese” , utilizzato in questa campagna elettorale da molti candidati per non essere compresi dato che non avevano nulla da dire!

Maria Ianniciello 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento