FESTIVAL DELLA NARRATIVA FRANCESE

logo_fffPresentare “dal vivo” la letteratura francese più contemporanea, con autori di libri in lingua francese recentemente pubblicati in Italiano, è l’obiettivo del Festival de la Fiction Française – Festival della narrativa francese, giunto alla quarta edizione e organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia.

La manifestazione, iniziata lo scorso 25 febbraio e destinata a concludersi il 9 marzo, nasce con l’intento di promuovere la letteratura contemporanea francese in Italia. Diciotto scrittori, fra cui Adriana Asti e René de Cecatty, Eric Faye, Amelie Nothomb e Simonetta Greggio, presentano i propri lavori, recentemente pubblicati in italiano, in ben quattordici città italiane. A fare da sfondo ai 24 incontri in programma durante tutto il festival sono Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Roma, Salerno, Torino, Venezia, Verona. Il festival punta a far conoscere i veri contenuti della letteratura francese, allontanandola dagli stereotipi che la vogliono legata all’io e lontana dalla storia, dalla società e dalla cultura popolare.

I più importanti rappresentanti della letteratura d’oltralpe, forti delle proprie esperienze e dei differenti stili di scrittura, stanno incontrando il pubblico italiano presentando le proprie opere più recenti, mostrando una cultura francese improntata sulla varietà, sull’apertura al mondo e soprattutto sulla capacità di far rifiorire la passione dei lettori per la letteratura transalpina.

Eclettismo di rigore dunque per avvicinarsi a tutte le sfaccettature della letteratura francese: sperimentazioni letterarie, scrittura popolare, letteratura di tutti i generi, anche per ragazzi. Eclettismo anche nella scelta di proporre delle conversazioni vere e proprie, anziché semplici presentazioni, tra autori francesi, moderatori italiani (giornalisti, autori, traduttori, universitari), e il pubblico.

Il festival della narrativa francese è nato nel 2010 e nel corso di quattro edizioni è cresciuto in maniera esponenziale. Si è cominciato con una manifestazione negli Istitut Français a Milano, Roma e Napoli, quindi a carattere più accademico. Nel 2011 c’è stata l’apertura agli autori più commerciali e quindi più noti al grande pubblico. Nel 2012 è arrivato il primo successo con 8 città e 15 autori aderenti, per un totale di 25 incontri e 1500 partecipanti.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento