TRIESTE NEXT FRA ESCURSIONI E DEGUSTAZIONI

Trieste Next, Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica, la cui prima edizione si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2012 a Trieste è un evento di ampio respiro internazionale e propone al contempo un ricco calendario di appuntamenti alla portata di tutti fra cui anche delle escursioni didattiche, Maremangiando: pesca e mitilicoltura nel golfo di Trieste, tre minicrociere per visitare le zone di allevamento e pesca con partenza dal Molo Bersaglieri venerdì 28 alle ore 16 e sabato 29 settembre alle ore 11 e 16 (è richiesta la prenotazione telefonica allo 040224337). A bordo della barca i ricercatori dell’Istituto di Ocenografia e di Geofisica Sperimentale e dell’Università degli Studi di Trieste spiegheranno le principali problematiche scientifiche legate al settore della pesca e dell’acquacoltura insieme ad un professionista del settore pesca che racconterà particolari e curiosità del mestiere.

Sempre sul tema della pesca l’incontro, organizzato dalla Provincia di Trieste venerdì 28 alle ore 17 e sabato 29 alle ore 12 presso il Polo di Corso Cavour (è richiesta la prenotazione telefonica 040224337), Sai che pesci pigliare? Come imparare ad acquistare i prodotti della pesca per conoscere ed imparare ad acquistare i prodotti seguendo i principi della sostenibilità ambientale e il valore del prodotto locale stagionale. Mentre sul tema delle eccellenze dei prodotti locali si potrà assistere all’appuntamento, a cura della Provincia di Trieste venerdì 28 alle ore 18.30, sabato 29 alle ore 12 e domenica 30 alle ore 11 presso il Polo di Corso Cavour (è richiesta la prenotazione telefonica allo 040224337), Proprietà uniche: le eccellenze enogastronomiche del territorio con degustazioni mirate, dedicato alla conoscenza delle proprietà organolettiche, le tradizioni e le innovazioni che segnano le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Ulteriore sezione di Trieste Next sarà quella dedicata al caffè: TUTTO SUL CAFFE’. Se si discute di alimentazione e quindi di gusto a Trieste, non si può prescindere dal parlare anche di caffè, storicamente realtà economica e culturale fondamentale per la città. Tutto ciò attraverso brevi conversazioni scientifiche che spazieranno dalla genetica del gusto al legame fra olfatto e alimentazione, dalle proprietà benefiche del caffè al legame fra cervello, vista e alimentazione e ad altri interessanti temi. Sarà offerto anche un percorso formativo in quattro moduli per imparare ad assaporare il caffè, conoscere la storia delle sue origini e della sua diffusione e i diversi metodi di coltivazione, imparare qual è l’arte della tostatura e la filosofia della percezione nella degustazione del caffè. Una sessione di questo programma racconterà le leggende, la storia e il ruolo del caffè e dei caffè storici a Trieste, anche attraverso un piacevole excursus fra diverse pagine di letteratura. La frequentazione di tutte le sessioni del percorso si concluderanno con una degustazione e daranno il diritto all’attestato di “Intenditore di caffè”. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella struttura che sarà allestita in Piazza Unità d’Italia, per informazioni e prenotazioni telefonare allo 040224337. L’iniziativa è a cura di Trieste Coffee Cluster e Università del Caffè illycaffè.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento