TRIESTE NEXT: LA CITTA’ DELLA SCIENZA A PORTATA DI TUTTI

Sta per partire Trieste Next, Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica, che si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2012. Alla sua prima edizione, Trieste Next è un evento di ampio respiro internazionale, che vedrà la partecipazione di autorevoli ricercatori e studiosi, imprenditori e esponenti istituzionali, ma che propone al contempo un ricco calendario di appuntamenti alla portata di tutti.  Grazie a NEXT PER I BAMBINI, NEXT PER LE SCUOLE E NEXT NEI QUARTIERI&PIAZZE, tre delle sezioni in cui si articola la manifestazione, Trieste Next sarà l’occasione giusta per far conoscere al meglio a tutta la cittadinanza, compresi i bambini e le loro famiglie, il “sistema Trieste”: un luogo dove sono nati e operano una trentina tra enti di ricerca, università e centri di alta formazione e dove sono molto attivi associazioni e istituti, che sono sempre più elemento fondamentale di crescita per la città. Trieste Next e il pensiero sull’alimentarsi sano coinvolgeranno quindi non solo il centro città ma pure i quartieri di Trieste grazie anche al Programma Habitat Microaree, progettualità che coinvolge Azienda per i Servizi Sanitari n.1 Triestina, Ater Trieste e Comune di Trieste – che lavora attivamente, insieme a molte associazioni del territorio, al coinvolgimento e alla valorizzazione nelle periferie di realtà di assoluta eccellenza. Trieste Next approderà anche nelle scuole con una sezione, curata da Science Centre Immaginario Scientifico, con l’intento di coinvolgere e stimolare l’interesse di bambini e ragazzi sui temi della scienza.

Trieste Next offrirà anche alcune mostre adatte a famiglie e bambini. A cura dei Musei Scientifici del Comune di Trieste, presso il Museo Civico di Storia Naturale Cibo bestiale: predatori, prede ed energia: le catene alimentari come non si sono mai viste! Gli animali, le piante e i fossili delle collezioni del Museo Civico di Storia Naturale si mettono in gioco, anzi in circolo, per formare una grande catena alimentare a dimensione reale. A cura dell’Università di Trieste e dall’Immaginario Scientifico presso la struttura che sarà allestita in Piazza Unità d’Italia, un’esposizione che raccoglie le migliori opere partecipanti alla terza edizione del concorso Arte o Scienza?: il macro e il micromondo raccontati attraverso le immagini – rigorosamente scientifiche – realizzate da studenti e ricercatori dotati di uno “sguardo d’artista”. Per finire a cura del Comune di Trieste e Comunicarte Edizione alla Biblioteca Quarantotti Gambini si potrà visitare la mostra I colori di Giustino: un viaggio con i disegni nel libro, 20 tavole originali realizzate per il libro Giustino: penso e cucino di Fabrizio Gaio con le illustrazioni di Katiuscya Dimartino. Inoltre, sempre per i bambini, sono programmati alcuni spettacoli teatrali educativi e alcuni di taglio scientifico che precederanno le tre giornate della manifestazione.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento