“The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, il film che tocca il cuore

the-butler-un-maggiordomo-alla-casa-bianca-teaser-poster-orizzontale-italia_midCerte rivoluzioni non fanno rumore. Mai. E non perché in esse non ci sia una forma di violenza, ma perché non riusciamo a capirle. Spesso ci limitiamo a dare del codardo a chi si adatta… a chi abbassa la testa di fronte a una società intollerante e irrispettosa dei bisogni altrui.

Senza considerare, nemmeno per un attimo, che forse quella persona sta facendo anche lei una rivoluzione, a suo modo. Il silenzio è un atto di ribellione. C’è questo e molto altro ancora nel film “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, diretto da Lee Daniels e basato su una storia vera. Il protagonista è Cecil Gaines, un uomo di colore che a suo modo tenta di sopravvivere nell’America della segregazione razziale.

Interpretato da Forest Whitaker, Cecil – che ha visto suo padre ucciso in un campo di cotone proprio dal padrone per il quale lavorava – impara a fare il domestico, arrivando addirittura alla Casa Bianca, dove come maggiordomo sa farsi apprezzare per le sue doti di affidabilità, coerenza e dedizione dai numerosi presidenti che si susseguono fino all’arrivo di Reagan, quando Cecil forse si accorge che il suo ruolo nella società ha perso d’importanza proprio perché la sua lotta silenziosa è finita. Di contro, mentre gli anni passano veloci, c’è chi scende in strada e con la forza tenta di conquistare i diritti negati.

Proprio come fa Louis, il figlio del protagonista, che non comprende le scelte del padre. Una lotta non solo tra bianchi e neri, ma anche tra nuove e vecchie generazioni che, con le loro prospettive differenti, risolvono i problemi in maniera diversa. Nel film si ripercorrono gli anni della lotta per i diritti civili degli afroamericani attraverso la vita del protagonista, dall’assassinio di Kennedy e di Martin Luther King, passando per i Freedom Riders e le Black Panthers per arrivare al momento più decisivo per gli uomini e le donne di colore d’America: l’elezione di Barack Obama. “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, con il suo cast stellare, sa toccare l’anima di chi lo guarda, facendogli vibrare per un solo ma intenso istante il Cuore. La pellicola ci fa vedere l’altra faccia nascosta della Storia o meglio ancora la versione mai raccontata: quella dei maggiordomi di colore che si ribellavano ai soprusi con il silenzio, il rigore e l’esempio in un Paese che, come dice Cecil, troppo spesso dimentica di avere avuto i suoi campi di concentramento anche in Patria.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento