Non solo Cinema

“The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, il film che tocca il cuore

the-butler-un-maggiordomo-alla-casa-bianca-teaser-poster-orizzontale-italia_midCerte rivoluzioni non fanno rumore. Mai. E non perché in esse non ci sia una forma di violenza, ma perché non riusciamo a capirle. Spesso ci limitiamo a dare del codardo a chi si adatta… a chi abbassa la testa di fronte a una società intollerante e irrispettosa dei bisogni altrui.

Senza considerare, nemmeno per un attimo, che forse quella persona sta facendo anche lei una rivoluzione, a suo modo. Il silenzio è un atto di ribellione. C’è questo e molto altro ancora nel film “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, diretto da Lee Daniels e basato su una storia vera. Il protagonista è Cecil Gaines, un uomo di colore che a suo modo tenta di sopravvivere nell’America della segregazione razziale.

Interpretato da Forest Whitaker, Cecil – che ha visto suo padre ucciso in un campo di cotone proprio dal padrone per il quale lavorava – impara a fare il domestico, arrivando addirittura alla Casa Bianca, dove come maggiordomo sa farsi apprezzare per le sue doti di affidabilità, coerenza e dedizione dai numerosi presidenti che si susseguono fino all’arrivo di Reagan, quando Cecil forse si accorge che il suo ruolo nella società ha perso d’importanza proprio perché la sua lotta silenziosa è finita. Di contro, mentre gli anni passano veloci, c’è chi scende in strada e con la forza tenta di conquistare i diritti negati.

Proprio come fa Louis, il figlio del protagonista, che non comprende le scelte del padre. Una lotta non solo tra bianchi e neri, ma anche tra nuove e vecchie generazioni che, con le loro prospettive differenti, risolvono i problemi in maniera diversa. Nel film si ripercorrono gli anni della lotta per i diritti civili degli afroamericani attraverso la vita del protagonista, dall’assassinio di Kennedy e di Martin Luther King, passando per i Freedom Riders e le Black Panthers per arrivare al momento più decisivo per gli uomini e le donne di colore d’America: l’elezione di Barack Obama. “The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca”, con il suo cast stellare, sa toccare l’anima di chi lo guarda, facendogli vibrare per un solo ma intenso istante il Cuore. La pellicola ci fa vedere l’altra faccia nascosta della Storia o meglio ancora la versione mai raccontata: quella dei maggiordomi di colore che si ribellavano ai soprusi con il silenzio, il rigore e l’esempio in un Paese che, come dice Cecil, troppo spesso dimentica di avere avuto i suoi campi di concentramento anche in Patria.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento