Non solo Cinema

Stanlio e Ollio: recensione, trama e trailer del film

La storia che sto per raccontarvi oggi riguarda due stelle della Settima Arte – Stanlio e Ollio, ovvero Stan Laurel e Oliver Hardy – che hanno fatto ridere a crepe pelle grandi e piccini. E non solo in quella che viene definita l’epoca d’oro del Cinema quando l’immagine in movimento si affermò sull’arte classica che dovette così reinventarsi. Hanno fatto divertire anche me, da bambina.

L’occasione, per scrivere dei due comici, me la dà il film Stanlio e Ollio, arrivato nelle sale cinematografiche italiane dal primo maggio 2019.

Diretta da Jon S. Baird, la pellicola si apre con una sequenza apparentemente marginale eppure così ricca di significati: Stanlio e Ollio (John C. Reilly e Steve Coogan) passeggiano tra i set cinematografici della Hollywood degli anni Cinquanta; da lì a poco avrebbero intrapreso il loro secondo tour in Europa, alla volta dell’Inghilterra e dell’Irlanda.

I due in questa prima sequenza parlano liberamente, del più e del meno, come amici  di vecchia data.

Il film ci fa dunque conoscere il dietro le quinte di un’amicizia soffermandosi su dei particolari probabilmente inediti al grande pubblico.

Con pochi quattrini, tanta umiltà e il desiderio di girare un film su Robin Hood, Stanlio e Ollio riescono a risalire sulla breccia dell’onda entusiasmando le platee teatrali inglesi dopo un esordio non proprio incoraggiante.

Umiltà, dunque. Ma anche tanto Talento e volontà di fare ciò che amavano a prescindere da chi li apprezzava ancora e da chi li guardava. Oltre il successo, oltre il denaro e oltre la banalità c’era una forte passione che li guidava.

Stanlio e Ollio recensione trama trailer
Unit stills photography

Stanlio e Ollio sapevano che se ami qualcosa con tutto te stesso la fai anche di notte quando nessuno ti vede, nel buio, all’ombra, senza paura di perdere, senza il terrore che qualcuno o qualcosa te lo impedisca. Ti lasci guidare dalla Vita. E ci credi, nonostante tutto…

Il film su Stanlio e Ollio affronta questi temi (e molto altro ancora) in modo appassionato, con il taglio del classico biopic ma con un contenuto decisamente inedito. Vi invito a vederlo perché ne vale davvero la pena.

Stanlio e Ollio: trailer del film

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento