
Ariaferma: un film sulla compassione e sul superamento della dicotomia bene/male
culturaeculture.it è un blog indipendente. Offrici un caffè. Grazie.
Ho aspettato un po’ per vederlo. Non so perché. Eppure questo film era sempre tra i miei pensieri, tra le mie priorità, sicuramente per il cast e poi per il tema. E, infatti, Ariaferma è una pellicola che merita di essere vista, soprattutto oggi, in tempo di Covid, dove l’altro è considerato un pericolo per la propria salute e quindi per la propria integrità.
Ariaferma: recensione e trama
Con Ariaferma Leonardo Di Costanzo lascia un messaggio molto forte ma non vi aspettate una pellicola adrenalinica, sullo stile di cella 221 per esempio. Il regista italiano, forte di un cast eccezionale, ci consegna invece un’opera delicata perché mira, senza grossi colpi di scena, proprio ad abbattere gli schemi, a farci andare oltre i pregiudizi e a superare la dicotomica male/bene.
Siamo in un contesto molto fatiscente, in una vallata circondata da alte montagne, dove il sole stenta a fare capolino tra la nebbia avvolgente. In questo clima immobile 12 detenuti aspettano di essere trasferiti da questa immensa struttura ottocentesca. A fare loro da guardia è un manipolo di poliziotti, capitanato appunto da Gaetano Gargiulo (Toni Servillo).
I gendarmi indossano una maschera, qualcuno la tiene sul volto gelosamente, altri – come l’ispettore Gargiulo – se la tolgono per qualche istante mostrando la propria umanità.

Da un lato ci sono i carcerati, dall’altro le guardie. In questa polarizzazione perfetta ci sarà spazio per la pietas?
Questo è un film dall’atmosfera castigata, dall’ambiente rarefatto, dalle andature fiere dei gendarmi, dal volto contrito dei detenuti. Il lungometraggio ci dice, tra le righe, senza buonismi, che è quasi impossibile aggirare i ruoli stabiliti da una società fortemente giudicante, la quale sbatte il mostro in prima pagina senza ritegno perché non si considera nemmeno per un attimo che il mostro è solo un essere umano, in balia di emozioni e sentimenti.
Toni Servillo e Silvio Orlando, nei panni del detenuto Carmine Lagioia, tessono le fila della storia con pochi ma significativi dialoghi e un linguaggio del corpo che non tradisce i pensieri dei due personaggi chiave, supportati in maniera egregia da altri interpreti. Tra luce e buio, momenti di pathos e attimi di tenerezza Ariaferma ci spinge a riconsiderare il nostro rapporto col male facendo spazio nel nostro cuore alla compassione.
La recensione di Ariaferma è stata scritta da Maria Ianniciello, segui l’autrice su Instagram
Ti potrebbero interessare
- Freaks Out, il nuovo film di Mainetti
- Madres Paralelas, ecco il nuovo film di Pedro Almodóvar
- Scene da un matrimonio: dalla serie tv di Bergman all'opera di Hagai Levi. Recensione
- The Last Duel: il film femminista di Ridley Scott
- Da Bonito all'America. Dagli States a Firenze. Il 'magico' racconto di Guadagnino su Ferragamo
- Respect: recensione del film su Aretha Franklin
- 'La scuola cattolica' non è un film per adolescenti. La recensione
- In 'No time to die' James Bond come non lo avete mai visto: ecco perché
- Qui rido io: recensione. Servillo è Eduardo Scarpetta
Commenti

Maria Ianniciello
Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele
