Non solo Cinema

Oh boy, un caffè a Berlino di Jan Ole Gerster

1In “Oh boy- Un caffè a Berlino”, Tom Schilling è Niko Fisher, un giovane che, alla soglia dei trent’anni, vive una vita allo sbando. Nessuna certezza, nessuna meta all’orizzonte: solo la voglia di buon caffè, dannatamente normale. Il cielo sopra la Berlino ritratta dal regista Jan Ole Gerster è bianco e nero. Nell’intento di realizzare un fotogramma senza tempo di una città, spesso protagonista di fatti storici piuttosto drammatici, la scelta del bianco e nero si rivela elegante e possibilista. C’è tutta una generazione pronta ad immedesimarsi nei panni di Niko, un ragazzo spesso in grado di interpretare gli aspetti più reconditi delle persone che lo circondano, eppure incapace di uscire da una situazione di profondo stallo personale. Niko è un anti-eroe che, nell’arco di 24 ore, si ritrova immerso una ricostruzione del suo puzzle esistenziale: l’amore, il sesso, l’infanzia, l’adolescenza, gli affetti familiari, l’amicizia, il lavoro, la salute eppure qualcosa ancora manca: il “fanciullino”. Il suo disorientamento trova uno sbocco naturale di risoluzione attraverso le parole di Friedrich, un anziano tedesco che, sbucato dal nulla, gli va incontro in un bar vomitandogli addosso un antico dramma. Niko lo ascolta, rapito. Subito dopo l’anziano muore e Niko si ritrova spettatore del suo stesso sblocco: mentre sorseggia l’agognata tazzina di caffè, la sue lacrime lavano via l’ignavia restituendogli una nuova luce con cui illuminare la sua vita.

Tom Schilling
Tom Schilling

Pluripremiato agli “oscar” tedeschi, i German Film Awards per miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura, miglior attore, miglior attore non protagonista e migliore colonna sonora, il debutto cinematografico di Jan Ole Gerster risulta, tuttavia, agrodolce oltreconfine: sono in tanti a supporre accostamenti alla Nouvelle Vague francese, ai manierismi di Woody Allen e a gridare al nichilismo autodistruttivo di un personaggio alla deriva. Eppure si tratta di un film assolutamente realista: a ridosso dei 30 anni ci si sente davvero così: privi di ogni punto di riferimento, strani, inadeguati, in difficoltà, in affanno, inconsapevoli assassini di sé stessi e delle proprie possibilità. Il jazz dei  the Major Minors scandisce malinconicamente,  e senza fronzoli, i passi della vita di Niko eppure, ad uno ad uno, i passi compongono un tragicomico cammino preciso: quello della rinascita.

 Raffaella Sbrescia

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento