Luciano Ligabue: testi, canzoni e parole

ligabue“Si viene e si va comunque, fischiando, cantando il motivo, ci serve comunque un motivo” canta Luciano Ligabue che, nel libro intitolato “La vita non è in rima (per quello che ne so). Intervista sulle parole e i testi”, a cura del linguista italiano Giuseppe Antonelli ed edito da Laterza, realizza un completo autoritratto di sé stesso con una particolare attenzione alla scrittura. Frutto di dodici ore di conversazione e 11 capitoli, comprensivi dei testi, inediti, delle canzoni che comporranno il nuovo album di Ligabue, intitolato “Mondovisione”, in uscita il prossimo 26 novembre, il libro è incentrato sulle parole. Parole usate per parlare di parole mentre l’artista parla dell’uomo e viceversa. I temi sono la lingua, il dialetto,l’amore, il sesso, i figli, la famiglia, la politica, il dolore, la speranza, l’arte, l’amicizia, la memoria, la felicità: la vita.«L’analisi delle parole è una delle cose peggiori che si passa fare ad una canzone», spiega Ligabue, ma quello che davvero è interessante notare in questo testo è il suo approccio trasversale ai più disparati linguaggi espressivi: cinematografico, musicale, letterario senza mai dimenticare che ogni vocabolo rappresenta l’espressione di un punto di vista sulla vita.

Luciano Ligabue
Luciano Ligabue

La sensazione di impellente urgenza di dover dire qualcosa e non riuscire a tenerla per sé, il racconto del mondo senza sconti, la suggestione di un’idea, il gioco di parole, il ribaltamento dei modi di dire e delle frasi fatte, la voglia di mettersi in gioco sono gli ingredienti basilari del “lavoro di esser leggeri”. «Che pesantezza, a volte cercare di raggiungere la leggerezza, la leggerezza musicale sa di vita, fischiare e cantare sanno di vitalità», Ligabue preferisce una poetica sostanziosa, fatta di cose semplici. Bando alla leziosità letteraria, Luciano Ligabue nello scrivere i suoi testi segue tre criteri: la scelta del senso, la scelta del suono e la commistione delle parole con la melodia per un rock che non segue un fantomatico rimario della vita ma si affida al mistero che racchiude la magia di una canzone: nell’incontro tra la penna, la chitarra, la voce di chi canta e l’orecchio di chi ascolta  passa, quindi, la nostra idea di realtà.

 Raffaella Sbrescia

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Raffaella Sbrescia

Raffaella Sbrescia è una giornalista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Campania dal 2010 e blogger per il blog musicale "Ritratti di note". Dopo la laurea triennale in Lingue, culture e letterature dell'Europa e delle Americhe ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in Area Euromediterranea presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale con il massimo dei voti. Da sempre interessata al mondo della musica, dell'antropologia, dei viaggi e della letteratura, per Cultura & Culture è responsabile della sezione eventi e spettacoli.

Lascia un commento