Non solo CinemaRecensioni film

Lo Stagista Inaspettato: il film in onda su Canale 5, recensione e trama

Lo Stagista Inaspettato: trama e recensione del film in onda su Canale 5

lo-stagista-inaspettato Nancy Meyers si è interrogata sul rapporto tra ex coniugi, dirigendo Meryl Streep e Alec Baldwin, in E` complicato (2009); ha cercato di far capire a un incallito don Giovanni (Mel Gibson) quello che le donne vogliono e ci ha fatto divertire, senza eccessi, nel 2003, con Tutto può succedere. Lo Stagista Inaspettato è l’ennesima conferma di una straordinaria capacità innata di guardare, con intelligenza, oltre il proprio naso per indagare tra le pieghe dei rapporti umani, a volte in crisi.

Lo stagista inaspettato: recensione e trama

La regista e sceneggiatrice americana mette al centro delle sue commedie sentimentali figure di donne tanto diverse nelle loro passioni quanto simili nelle rispettive sofferenze. Personaggi femminili che esprimono i disagi di una generazione in lotta tra l’essere e l’apparire.

Questa volta, però, la Meyers va oltre e, affidandosi al talento di Robert de Niro e Anne Hathaway, porta la sua macchina da presa in un’azienda di moda online, con la finalità non di esaminare i pregi e i difetti del lavoro contemporaneo – come accade per esempio nel film Gli stagisti (2013) – ma per raccontare di un’amicizia tra un uomo, non più giovane, e una donna di trent’anni schiacciata da un’epoca che fa della velocità il suo unico strumento di lavoro e della produttività la sua forza motrice, classificando le persone non per l’effettivo valore bensì per età e titolo di studio.

Robert De Niro è Ben, un arzillo bensionato…

Robert de Niro ne lo-stagista-inaspettato-trailer-trama-recensioneLo Stagista inaspettato veste i panni di Ben, un arzillo settantenne che, annoiato dai ritmi della pensione, decide di mettersi in gioco facendo uno stage aziendale. Ben è un uomo di altri tempi: sempre in giacca e cravatta, con l’esperienza maturata in quarant’anni di lavoro, dispensa consigli ai suoi giovani colleghi e in breve tempo conquista il suo capo, una startupper bella e indaffarata che ha le sembianze di Anne Hathaway. L’attrice, svestiti da un po’ i panni di Andrea de Il diavolo veste Prada (2006), interpreta un personaggio ben costruito, lontano dalla leadership aggressiva di Miranda Priestly ma ugualmente immerso nei ritmi frenetici del suo lavoro, tanto da mettere a repentaglio la propria vita privata.

Salute, carriera o bisogni della famiglia?

Ne Lo stagista inaspettato Nancy Meyers si chiede se una donna possa coniugare, senza rimetterci la salute, la carriera con i bisogni della famiglia; e lo fa attraverso Ben, un uomo che sa reiventarsi e che, con il suo vissuto, infonde in Jules un misto di leggerezza e senso di pace, tipico di chi – anziché proiettarsi nel futuro o rimpiangere il passato – si immerge nel presente con la semplicità di un bambino e la saggezza di un anziano. Superlativo Robert de Niro in questo ruolo e brava la regista a creare l’alchimia tra i due protagonisti. (Marica Movie and Books)

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento