Le vele scarlatte, il film di Pietro Marcello

Le vele scarlatte: recensione

Le vele scarlatte non è un film sull’emancipazione femminile, almeno non nel senso classico del termine. Si tratta di una pellicola molto particolare, con personaggi che, se li osserviamo individualmente, sono ben pensati. Tuttavia il lungometraggio manca di profondità e di intensità; caratteristiche indispensabile per far uscire un prodotto cinematografico dalla mediocrità rendendolo non dico indimenticabile (sono pochi i film così) ma almeno convincente.

La pellicola del regista di Martin Eden, Pietro Marcello (si tratta di una produzione italo-franco-tedesca) ha il sapore dell’incompiutezza proprio perché le emozioni sono congelate. L’effetto realistico, poi, dato da filmati d’epoca, non aggiunge né toglie nulla al lungometraggio, anzi disorienta. La storia c’è, sia inteso, eppure sembra tutto molto abbozzato, in divenire, come se dovessero essere gli spettatori a rimettere insieme i puzzle di un film che cerca nell’attesa la sua massima espressione. Ma è proprio nell’attesa che non accade niente di particolare. La macchina da presa ci conduce in un limbo, tra coloro che sono sospesi. La fotografia impressionistica e naturalistica sembra solo un esercizio di stile che non conferisce bellezza al lungometraggio. Nel complesso Le vele scarlatte non è un film scadente eppure avrebbe potuto dare e dire molto di più. La pellicola è liberamente ispirata al romanzo omonimo di Aleksandr Grin (lo trovi qui).

Trama del film

Siamo nel ventennio tra le due guerre mondiali, nel profondo Nord francese. Raphael (Raphael Thiery) è un reduce della prima guerra mondiale, che al ritorno nel proprio paese natio trova la figlia Juliette in fasce. La moglie è morta dopo essere stata stuprata dal locandiere del posto che viene poi difeso da tutto il villaggio. L’uomo è un abile artigiano eppure ha difficoltà a trovare lavoro nel suo paese. Intanto la figlia cresce sotto lo sguardo paterno e le cure di una vedova dall’animo sensibile che era la datrice di lavoro della defunta consorte di Raphael. Anche la giovane Juliette (Juliette Jouan) dovrà fare i conti con il maschilismo e il bullismo di chi la considera una reietta, proprio perché diversa. Ma la ragazza, quando arriva un aviatore (Louise Garrel), trova speranza e una possibilità di sfuggire ad un destino di emarginazione. Maria Ianniciello

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento