LA SERATA A COLONO DEBUTTA A TEATRO

© fotografieMario Spada

C’è grande attesa al Teatro Carignano di Torino per il debutto in prima assoluta de La serata a Colono di Elsa Morante, con la regia e le scene di Mario Martone. Lo spettacolo è interpretato da Carlo Cecchi (Edipo), Antonia Truppo (Antigone), Angelica Ippolito (Suora) e andrà in scena a partire da martedì 15 gennaio 2013, alle ore 19.30.

Carlo Cecchi e Mario Martone, a quarantacinque anni dalla sua pubblicazione, porteranno in scena per la prima volta La serata a Colono di Elsa Morante. «È la sua unica opera per il teatro, ispirata all’Edipo a Colono di Sofocle, ma non è mai stata rappresentata» racconta Cecchi, che della Morante era amico strettissimo. La Morante viveva, si potrebbe dire, in simbiosi col Gran Teatro, la mitica compagnia di Cecchi a cavallo tra gli anni ’60 e ’70; a sua volta Cecchi è stato il curatore, insieme a Cesare Garboli, dei due volumi dei Meridiani che raccolgono le opere della Morante (di cui è ricorso nel 2012 il centenario della nascita)».

Si tratta di una vera e propria sfida la messa in scena di questo testo, attesa da decenni dal teatro italiano. Così l’argomento viene descritto dal Rodolfo Di Giammarco e Claudia Di Giacomo in Grandi monologhi del teatro contemporaneo. Vol. II: 50 scene d’autore per uomo, Roma, Gremese, 1999: «In una corsia d’ospedale degli anni Sessanta due portantini depositano una barella su cui giace, stretto da cinghie di contenzione, un vecchio ricoverato d’urgenza con gli occhi avvolti da garze insanguinate. È un accattone ex proprietario di radici contadine, vedovo con quattro figli, affetto da mitomanie epico-classiche, soggetto a squilibri, sorvegliato con devozione da una figlia quattordicenne zingarella che ha accenti forastici del basso Lazio, e che reca i segni dolci “delle creature di mente un poco tardiva”. Lei è Antigone. Lui è la reincarnazione di un Edipo trasandato, logorroico, nomade e sfregiato, accolto in un reparto Neuro-deliri dove stazionano tre Guardiani, un dottore-Teseo e una suora-Ismene. La tragedia sofoclea Edipo a Colono, ovvero il concludersi del lungo e tormentato esodo di un sovrano parricida e incestuoso, è, in questa Serata a Colono, un calvario rivissuto oggi con scabri accenti misti a deliri d’alta e remota nobiltà violata, con l’Edipo attuale pervaso da un dolore furioso, affetto da miraggi. La trepida pietà letteraria di Elsa Morante somatizza nel Coro dei ricoverati, e nei dialoghi, citazioni da discorsi politici e militari, da canti atzechi, da un blues di forzati, dall’Inno dei Morti ebraico, dalla Bibbia, dai Veda, da Allen Ginsberg, da Hölderlin. In questo contesto di sciatto pronto soccorso medico e di echi invece ispirati e mitici, l’Edipo cieco assurto a nostro contemporaneo, reduce da chilometri e chilometri di pellegrinaggio, senza pace come da profezia,  reclama-declama d’aver “visto” l’inanità di grattacieli di vetro, di navi lunari e di Hiroshime, e non sa più se la città della peste, se la peste ontologica che sparge angoscia sia “conseguenza dell’infamia, o sua causa, o suo pretesto, o un suo sogno”».

Coro: Giovanni Calcagno, Salvatore Caruso, Dario Iubatti, Giovanni Ludeno, Rino Marino, Paolo Musio, Franco Ravera; guardiani: Victor Capello, Vincenzo Ferrera, Totò Onnis; dottore: Rino Marino. Francesco De Giorgi (tastierista), Andrea Toselli (percussionista). Le musiche sono di Nicola Piovani, il fondale di Sergio Tramonti, i costumi di Ursula Patzak, le luci di Pasquale Mari e il suono di Hubert Westkemper, aiuto regia Paola Rota. Lo spettacolo, che sarà replicato fino al 27 gennaio 2013 al Carignano, è coprodotto dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino, dal Teatro di Roma e dal Teatro Stabile delle Marche.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento