Non solo Cinema

LA CACCIA ALLE STREGHE IN MALAWI

Domani sera, 28 dicembre 2012, in seconda serata, nuovo appuntamento con “Storie di Confine”, il programma di Videonews realizzato in collaborazione con Retequattro e Mediafriends, con reportage esclusivi dall’Italia e dai luoghi più difficili del Pianeta. Il settimanale della Rete diretta da Giuseppe Feyles torna ad accendere i riflettori non solo sulle realtà più degradate del Pianeta, ma anche sui progetti di aiuto e sostegno alle popolazioni bisognose realizzate da Mediafriends, la Onlus creata da Mediaset, Medusa e Mondadori, con i fondi raccolti tra i telespettatori per più di 50milioni di euro e che hanno consentito a 123 associazioni di realizzare oltre 190 progetti in Italia e nel Mondo. La stregoneria in Malawi è una piaga sociale. Colpisce anziani e bambini, le fasce più deboli della popolazione, già decimate dall’Aids. Diverse organizzazioni internazionali e umanitarie hanno denunciato episodi gravissimi di violenza. Nonostante il reato di stregoneria non esista, ci sono donne e uomini condannati detenuti in prigione con questa accusa ed altri cacciati dalla propria casa perché sospettati di praticare la magia nera.

Il Malawi è uno dei paesi più poveri e più colpiti dal virus dell’Hiv, al Mondo. Gli adulti riescono a sopravvivere grazie ai farmaci distribuiti dalle Ong, che li distribuiscono in modo massiccio, sia nelle città sia nelle campagne, e nei luoghi nevralgici delle grandi vie di comunicazione: i centri dove stazionano i camionisti in arrivo da Mozambico, Zambia, Sudafrica, Tanzania.

Qui la notte arrivano giovanissime prostitute, spesso portatrici del virus, che tramite loro salirà sui camion e si metterà in viaggio per mezza Africa. Il contagio continua, nonostante tutti ormai sappiano che la malattia c’è e si trasmette per via sessuale. I farmaci rappresentano l’unica speranza di sopravvivenza. Project Malawi, finanziato da Intesa San Paolo con il contributo di Mediafriends, attraverso i suoi centri, offre diagnosi e cure, fornendo ai malati un punto di riferimento indispensabile. Si cerca così di fermare una strage, che ha tra le sue conseguenze la tragedia degli orfani: bambini vulnerabili, che vivono in strada e sono spesso vittime di violenze o addirittura di rapimenti.

Il sostegno all’operato della Comunità di Sant’Egidio, invece, documentato dall’inviata di “Storie di Confine”, si concretizza nella realizzazione di un centro di cura ‘Dream’, a Blantyre, per prevenire, controllare e curare l’Aids nella popolazione locale. “Storie di confine” è un programma Videonews, testata diretta da Claudio Brachino, a cura di Mimmo Lombezzi, con Lorena Bari e Sandra Magliani. La produzione esecutiva è di Patrizia Ambrosi.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento