Julianne Moore è “The English Teacher”, la recensione del film

the-english-teacher-locandina-italiana-clip-e-foto-della-commedia-romantica-con-julianne-mooreDa “L’attimo fuggente” a “Un sogno per domani”, da “Io speriamo che me la cavo” a “Il rosso e il blu”, il ruolo dell’insegnante e della scuola è stato protagonista di molti film, sia drammatici sia comici. Sicuramente “L’attimo fuggente” è la pellicola che più di tutte ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva proprio per la lezione di vita che ci ha dato. L’8 maggio al Cinema è uscito “The English Teacher” con Julianne Moore nel ruolo della protagonista, la signorina Linda Sinclair, un’insegnante di letteratura inglese, ultra quarantenne, single, anzi “zitella”, e vecchio stampo, un po’ romantica e con la passione per i libri e l’arte in generale. Questo film, più che focalizzarsi sulla Scuola e sull’Arte, si concentra sulle vicissitudini di Linda. Julianne Moore è perfetta, con una carica espressiva sempre appropriata. L’attrice sa essere ironica, acida, sarcastica e sognatrice al momento giusto. Linda è una donna che non riesce a vivere fuori dagli schemi e quando prova a uscirne ecco che il gioco delle parti non regge più. A smontare pezzo per pezzo la vita della professoressa Sinclair ci pensa un ex alunno, Jason Sherwood (Michael Angarano), che ha studiato per diventare sceneggiatore a New York, dove però non è riuscito a sfondare. Nel cassetto Jason ha una nuova sceneggiatura, La crisalide. Il testo piace a Linda che fa di tutto per farlo rappresentare nella sua scuola, scontrandosi più volte con il padre di Jason, l’affascinante Tom Sherwood (Greg Kinnear). Ma, quando la professoressa Sinclair ha un rapporto occasionale sulla scrivania della sua aula con il giovane sceneggiatore, tutto cambia per Linda, che rischia di perdere così il lavoro, sul quale ha investito la sua esistenza. Ma, come si suol dire, non tutto il male vien per nuocere! La commedia “The English Teacher”, diretta da Craig Zisk, è gradevole, mai eccessiva anche grazie all’interpretazione di una straordinaria Julianne Moore che ama il suo lavoro, come ha dichiarato di recente a D di Repubblica. Per lei, infatti, recitare è uno dei tanti modi per conoscersi!

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento