Non solo Cinema

Nel film “Transcendence” il Cinema esplora la Mente

Transcendence

 

 

La gente disprezza e cerca di distruggere tutto quello che non riesce a capire.

Questo il concetto cardine di “Transcendence”, il film diretto da Wally Pfister, con Johnny Depp nel ruolo del protagonista, Will Caster, un illustre ricercatore che opera nel campo dell’intelligenza artificiale con risultati brillanti. Caster, con la moglie Evelyn (Rebecca Hall), sta lavorando a un progetto ambizioso: creare una macchina con le caratteristiche cerebrali e quindi anche emozionali dell’uomo. Al termine di un’importante conferenza, Caster è ferito a morte da un gruppo di terroristi. Ed è a questo punto che Evelyn e l’amico nonché collega, Max Waters (Paul Bettany), decidono di formattare il cervello di Will, per mantenere in vita la sua coscienza. Esperimento riuscito. Ma tutto ciò è etico? E fino a che punto si spingerebbe una macchina, dotata dell’intelligenza umana, ma priva dei paradigmi e dei limiti del nostro cervello? Questa la domanda che Max si pone immediatamente. Evelyn però va al di là: il suo cuore è colmo d’amore e i suoi occhi accecati dall’affetto. Il film ruota intorno alla travolgente storia d’amore, che per certi versi ricorda “Her”, nel quale il protagonista s’innamora perdutamente di un sistema operativo. transcendence-la-locandina-italiana-302815_1-560x800La storia di Will ed Evelyn dopotutto fa molta tenerezza, perché, pur di non perdersi, i due coniugi sono disposti a tutto, anche a sfidare il mondo intero. Pur di sentire ancora una volta la voce del marito, Evelyn si spinge oltre l’etica per accarezzare quel sogno di trascendenza che insieme (lei più di Will) stavano coltivando. Volevano curare le malattie e creare un mondo migliore, più sano, più equilibrato. Il Cinema di fantascienza, dunque, abbandona gli alieni e lo spazio per dedicarsi alle cose di quaggiù; forse perché l’uomo, oltre a esplorare l’universo, vuole conoscere prima di tutto se stesso e il suo cervello. I progressi della neuroscienza spingono la cinematografia (basti pensare a Inception con Leonardo DiCaprio) verso nuovi e altri orizzonti ancora inesplorati, come quello dell’intelligenza artificiale. Un film, dunque, convincente, appassionante e originale, con Johnny Depp che ancora una volta si mostra all’altezza della situazione, grazie anche alla sua inconfondibile mimica facciale. Devo comunque ammettere, che – nonostante l’impeccabile doppiaggio italiano e la musicalità della nostra lingua – per apprezzare pienamente il talento dell’attore americano è consigliabile guardare il film in lingua originale. La voce calibrata e forte di Depp è, infatti, un valore aggiunto di “Transcendence”…

Il Trailer: http://youtu.be/VDcN2TMyd7w

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento