Il filo invisibile, la commedia sulle famiglie arcobaleno (e non solo)

Il filo invisibile: recensione

Raccontare una famiglia arcobaleno non è facile perché si può cadere facilmente in luoghi comuni e stereotipi. Si corre facilmente il rischio di creare personaggi macchiettisti ai limiti del reale, solo per emulare i problemi e le vicissitudini delle coppie eterosessuali. Il filo invisibile, la commedia di Netflix diretta da Marco Simon Puccioni, ha scongiurato questo pericolo, affidando a un adolescente il ruolo di protagonista.

Trama

Leone (Francesco Gheghi) ha due padri. Nato da fecondazione in vitro, con madre surrogata, che vive negli Usa, il sedicenne è stato cresciuto da una coppia omosessuale, Paolo (Filippo Timi) e Simone (Francesco Scianna). Leone, che non è gay (nonostante alcuni suoi coetanei credano il contrario), deve girare un documentario per la scuola sulla propria famiglia arcobaleno ma la sera dell’anniversario dei genitori scopre che questi ultimi stanno attraversando un periodo di crisi. Simone, infatti, ha tradito Paolo. Da qui i due cominciano a farsi la guerra mettendo in mezzo anche Leone.

Un film che ci fa riflettere con intelligenza

Il filo invisibile si interroga sui legami familiari, oltre il genere, per dimostrare che dopotutto ciò che conta è l’amore, ovvero quel filo che lega le persone rendendole più umane, più disponibili all’ascolto, più aperte alla condivisione di spazi comuni. Il DNA diventa dunque una formalità quando le persone si vogliono davvero bene. Il film apre più di una riflessione sulla figura del padre a prescindere dal genere, oltre che sulle famiglie LGBTQ, con intelligenza, acume e anche con una certa vivacità intellettuale.

Il filo invisibile è una commedia italiana gradevole che con gusto ed eleganza abbatte i pregiudizi normalizzando ciò che ancora in molti non riescono ad accettare. E lo fa con il linguaggio semplice e diretto degli adolescenti. Leone, per crescere davvero, dovrà conoscere la sua storia e riconoscere la propria identità, nella consapevolezza che il più delle volte non è importante chi ti ha generato ma come sei stato educato. Da vedere. Maria Ianniciello

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento