A Carnevale al Cinema “La Scuola più pazza del mondo”

image016A Carnevale al Cinema c’è la super peste, c’è la super vanitosa e c’è la super secchiona. E poi…ci sono i  conigli e i bizzarri musicisti. Tutto questo e molto altro con il cartone animato “La scuola più pazza del mondo” che arriva nelle sale cinematografiche italiane dal 27 febbraio, giorno di “giovedì grasso”. Il film d’animazione, che è adatto ai bimbi di qualsiasi età, è ambientato nella scuola elementare di St. Claire, dove tre simpatiche bambine ne combianano di tutti i colori, ma le cose si mettono male per Mako, Miko e Mutsuko (questi i loro nomi) quando entrano nell’aula di scienze, incuranti della scritta che vieta loro l’accesso. Le tre piccole pesti nella stanza si imbattono nel Signor Nudo; colui che vive di notte e che di giorno ha le sembianze di un giocattolo, con cui le bambine giocano. Ma quando quest’ultimo si sveglia decide di ventircarsi di loro. Cominciano così per le tre pesti tante avventure in una scuola presa d’assalto da maghi, streghe e tanti altri simpatici personaggi. Una festa colorata e divertente, proprio come il Carnevale dove ogni scherzo vale; anche quello più antipatico. I più piccoli, accompagnati da genitori, potranno trascorrere così un pomeriggio all’insegna del divertimento. Il cartone animato entra nelle case italiane con uno spot diffuso sui principali canali televisivi per l’infanzia, sia sul digitale sia sul satellite. Il film d’animazione sarà distribuito nelle sale da Microcinema Distribuzione.

Il Trailer: http://youtu.be/ZN10MtVgvO4

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento