Will Smith ladro nell’ultimo film Focus, recensione

La trama e la recensione dell’ultimo film di Will Smith “Focus – Niente è come sembra” al cinema dal 5 marzo.

Valutazione film [usr 3]

Will-ultimo-filmLa Will Smith mania non si arresta. Dal 1997 con Men in Black a oggi, l’attore di Philadelphia continua ad attirare, come una calamita, il suo pubblico che cresce sempre di più. E, nonostante qualche sbavatura e alcuni flop, come il deludente After Earth (2013), nel quale ha recitato accanto al figlio, protagonista indiscusso del film, Will Smith piace perché ha carisma, umiltà e il talento di un grande artista. I suoi fan lo associano ai personaggi che interpreta, perché in ognuno di noi c’è un pizzico di Chris Gardner de La ricerca della felicità (2006) oppure di Robert Neville di Io sono leggenda (2007). Will fa risvegliare l’eroe che è in noi ricordandoci che siamo in grado di esorcizzare la paura solo attraverso il coraggio. Will Smith si reinventa sempre, come ha fatto nel suo ultimo film Focus – Niente è come sembra diretto da Glenn Ficarra e John Requa. Nelle vesti di Nicky, ladro professionista, ci stupisce perché abbatte di nuovo gli schemi con un personaggio inaspettato e sui generis che usa l’arte della persuasione per le sue rapine. Nulla di positivo in quel che fa Nicky, il quale però è simpatico e affascinante oltre che per il suo aspetto anche per la sua genialità.

focus-recensioneNicky incontra per caso Jess (Margot Robbie), alla quale il protagonista deve insegnare i trucchi del mestiere e, quando ci è riuscito, se ne separa con forza per non farsi coinvolgere emotivamente. Il secondo tempo ci porta in Argentina, a Buenos Aires, dove il truffatore è stato ingaggiato da un imprenditore di Formula1 che si è fidanzato con la bella e bionda Jess. Ma ricordate: niente è come sembra e quindi… il colpo di scena è dietro l’angolo. In Focus le sequenze si susseguono e s’incastrano in un gioco di dettagli da cui trapela il non detto. Parole apparentemente scontate nascondono un’altra verità che la mente non può percepire perché è disorientata e distratta da immagini e suoni fuorvianti. E, come per Brad Pitt e Angelina Jolie in Mr. & Mrs. Smith, dietro il velo di apparenza c’è un’altra verità!

Nicky usa le tattiche dei mentalisti e degli illusionisti. Focus – Niente è come sembra, con una trama paradossale, ci fa capire come il nostro cervello è influenzato da una serie di messaggi, spesso in codice, che sono captati solo dalla nostra mente inconscia e che poi ci porteranno ad agire in un determinato modo, condizionando la nostra vita. Forse per sempre.

[youtube_sc url=”https://youtu.be/6_e_8_zDLo0″]

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento