Nessuno si salva da solo, trama e recensione del film

Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca protagonisti del film Nessuno si salva da solo. Trama e recensione della pellicola di Sergio Castellitto. 

Nessuno-si-salva-da-soloLui si toglie la fede e la fa roteare sul tavolo. Lei gli chiede a cosa sta lavorando. Lui le risponde che sta scrivendo per il cinema. Lei fa dell’ironia e poi attacca. Si attaccano. Mettono in mezzo i figli. Si offendono. Il tono della voce è acido, severo, freddo come quei primi piani che non diventano mai primissimi nemmeno quando lei gli getta il gelato in faccia. «Tu non sei normale, io ti rovino. Ti tolgo i figli», dice lui. Lei piange mostrando tutta la sua fragilità e innocenza di bambina ferita che guarda il cibo e non riesce a nutrirsi perché ha fame di amore vero, quello che lui riusciva a darle all’inizio quando la loro storia era fatta di carezze appassionanti e buoni propositi. Questa è la scena più patetica – perché patetici sono i personaggi – e allo stesso tempo più intensa di “Nessuno si salva da solo”, il nuovo film diretto da Sergio Castellitto e ispirato al libro di Margaret Mazzantini che ha scritto la sceneggiatura del lungometraggio. Una trama semplice e non banale,  con pochi colpi di scena eppure così autentica perché racconta di un amore che sta per finire. Un amore intenso, dal quale sono nati due bambini. Delia e Gaetano, interpretati da Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio, sono figli del nostro tempo. Con le loro nevrosi e fragilità ci sono vicini. Soffrono, si guardano e si temono e poi ricordano. Castellitto con una serie di flashback ci fa conoscere il loro passato prossimo. Capiamo le loro ragioni e non prendiamo una posizione ben definita, perché Delia e Gaetano hanno torto e ragione. Entrambi. La macchina da presa li scruta, indugiando sui dettagli, e con una carrellata ci fa danzare con loro, che si emozionano e si amano intensamente; poi la quotidianità toglie il respiro lasciandoli sospesi nelle reciproche inquietudini.

[youtube_sc url=”http://youtu.be/AC83vD2b3X4″]

 

nessuno-si-salva-da-solo-tramaSergio Castellitto e Margaret Mazzantini sono dei cantastorie che riproducono sul grande schermo le ansie e le paure della società contemporanea. Donne fragili e vulnerabili che sanno essere forti all’occorrenza e uomini codardi che si tirano indietro di fronte alle loro responsabilità di mariti e padri. A differenza di Venuto al mondo (2012) e come Non ti muovere (2014), Nessuno si salva da solo è un melodramma familiare, il cui campo d’azione non è un contesto storico e sociale bensì le pareti domestiche e un ristorante. Più che azzeccata la collaborazione di Roberto Vecchioni che dà una lezione di vita alla coppia. Delia e Gaetano si amano ancora ma non riescono a venirsi incontro perché, come la maggior parte dei coniugi, non si rispettano nella loro totalità fatta di pregi e difetti. “Nessuno si salva da solo” è un film probabilmente scontato ma che grazie alla bravura del regista e degli attori, che sono in perfetta sintonia, riesce sul finale a trasmetterci un messaggio positivo.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Mi chiamo Maria Ianniciello. Il mio nome intero è però Ianniciello Maria Carmela ma per comodità mi firmo solo Maria. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Campania dal 2007, nell’elenco dei Pubblicisti. Laureata in Lettere (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, ho dedicato gli ultimi vent’anni della mia carriera allo studio dei nuovi e dei ‘vecchi’ Media. Nel 2008 ho fondato questo portale dove tuttora mi occupo di analisi del linguaggio cinematografico, televisivo ed editoriale (saggi, libri per bambini e romanzi). Ho lavorato per testate giornalistiche dell’Irpinia e del Sannio, curando anche uffici stampa. Nel 2018 mi sono diplomata in Naturopatia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano, diretto dal professor Raffaele Morelli. Ho conseguito poi il Master in Lettura del Corpo mediante la Psicosomatica nel 2019 con la dottoressa Maria Montalto. La conoscenza della Psicologia (disciplina a cui sto dedicando gran parte delle mie ricerche) mi permette di esaminare i nuovi e i vecchi Media con un approccio integrato e molto innovativo.

Lascia un commento