Non ci resta che piangere, recensione del film

E` tornato al Cinema “Non ci resta che piangere”, il film con Roberto Benigni e Massimo Troisi, per la prima volta insieme sul grande schermo. La recensione della commedia. 

Non ci resta che piangere-filmC’è tanta poesia e un sottile velo di tristezza in “Non ci resta che piangere”, il film di Roberto Benigni e Massimo Troisi che è tornato al cinema, nella versione restaurata, dal 2 al 4 marzo 2015. La pellicola uscì nel 1984 ed ebbe successo al box office, a dimostrazione che il talento, quando c’è, viene premiato dal pubblico. Benigni e Troisi in “Non ci resta che piangere” ci fanno ridere con le simpatiche gag e la loro spontaneità realizzando una favola dei nostri giorni che si tinge di un’ironica malinconia. I personaggi sono sospesi tra il passato e il presente, fatto di progresso e follia in quei ruggenti anni Ottanta, in cui tutto si pensava fosse possibile. 1984, quindi, proprio come il titolo del romanzo di George Orwell. Benigni, da autentico giullare toscano, e Massimo Troisi, con tutta la sua tradizione attoriale partenopea, firmano un’ottima commedia che è tale per la sua semplicità. Un toscano e un napoletano, amici e colleghi di lavoro. Mario (Massimo Troisi) fa il bidello, mentre Saverio (Roberto Benigni) è un insegnante che boccia gli studenti più antipatici. I due protagonisti, seguendo un certo tipo di comicità italiana, che ritroviamo in molti film comici degli anni Settanta e Ottanta (quali per esempio i lungometraggi di Bud Spencer e Terence Hill), si punzecchiano di continuo. Litigano ma in fondo si vogliono bene e si rispettano; nonostante le reciproche differenze si aiutano. Saverio è più audace, mentre Mario è timido e pauroso, ma ha un cuore d’oro e sa essere poeta e cantore con l’audacia del gentiluomo di altri tempi. I due percorrono un sentiero con la loro auto che si ferma per un guasto proprio in aperta campagna.

[youtube_sc url=”http://youtu.be/pYw11Oo-R9w?list=PLRTym6fyuPjLDFBhrEMqu7JSwvde_0AWT”]

Trovano alloggio in una locanda e la mattina, quando si svegliano, tale è il loro stupore nell’accorgersi che sono nel 1492, l’anno in cui Colombo scoprì l’America. Saverio e Mario si adattano alle nuove abitudini. Incontrano Leonardo Da Vinci e scrivono al Savonarola. Questa scena è una delle più belle e intense del film che ricorda il capolavoro “Totò, Peppino e la malafemmina”. Poco apprezzato da un certo tipo di critica e acclamato invece dal pubblico, “Non ci resta che piangere” è rimasto nella memoria collettiva proprio grazie al talento indiscusso dei due attori protagonisti che scrissero con Giuseppe Bertolucci anche la sceneggiatura di un lungometraggio in cui, citando Morando Morandini, Benigni è il clown e Troisi l’Augusto.

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento