Tubercolosi, i sintomi e i dati di una malattia mondiale

vaccino-tubercolosiDi Tubercolosi si muore, oggi come in passato. Si stima infatti che i malati siano 9milioni nel mondo, di cui cinquemila in Italia. Mentre i morti in un anno su tutto il globo sono 1,5milioni.

«Uno scandalo per una malattia da cui si potrebbe guarire con pochi soldi», sostiene Giorgio Besozzi, presidente di Stop Tb Italia Onlus, in un articolo pubblicato il 18 marzo 2014 a pagina 38, nell’inserto Salute del quotidiano “La Repubblica”.

Guarire di Tubercolosi è dunque possibile, ma in alcune aree del mondo non tutti riescono a vaccinarsi o ad accedere alle cure in maniera sistematica e continuativa; la povertà e le pessime condizioni igieniche favoriscono poi il propagarsi della malattia. Il bacillo di Koch, scoperto nel 1882, tende a intrecciarsi con il virus dell’Aids, indebolendo così ulteriormente il sistema immunitario. La prevenzione è dunque, vitale come per molte patologie. Per prevenire però bisogna informare. Perciò, il 24 marzo ricorre, per il quinto anno consecutivo, La Giornata Mondiale della Tubercolosi.

Una patologia che interessa tutto il pianeta e che può colpire diversi organi, principalmente i polmoni. I sintomi vanno da febbre persistente a sudorazioni, da tosse a perdita di peso. In occasione della giornata mondiale molti sono i convegni e gli eventi organizzati per sensibilizzare l’opinione pubblica. Tra questi anche iniziative culturali e musicali, come “ToBeContinued”, un concerto che si svolge in streaming sul sito www.stazioneditopolo.it e che coinvolge per ventiquattro ore ben quarantaquattro Nazioni. A esibirsi saranno diversi musicisti che si alterneranno sul palco virtuale, dove si esibiranno per trenta minuti ciascuno.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento