La risposta è nelle stelle: trailer, trama e recensione

Nella recensione de La risposta è nelle stelle esaminiamo come le stelle hanno influenzato il grande schermo. Qui anche la trama e il trailer del film.

 

la-risposta-è-nelle-stelle

Le stelle continuano a ispirare i cineasti, affascinati da questi piccoli puntini che nel cuore della notte brillano nel cielo e che da sempre colpiscono la fantasia degli uomini. Dopotutto, cantava Alan Sorrenti, siamo figli delle stelle, figli della notte che gira intorno, non ci fermeremo per niente del mondo. E quindi non possiamo far altro che osannarle, forse proprio perché irraggiungibili e lontane. Il cinema dunque non si è sottratto al loro fascino. E le stelle stanno a guardare (1939); Il cammino delle stelle (1956); Due stelle nella polvere (1967); Polvere di stelle (1973): sono solo alcuni dei film che utilizzano nei loro titoli la parola con cui identifichiamo questi meravigliosi corpi celesti, a volte in modo solo figurato come in Colpa delle stelle, film tratto dal romanzo di John Green e rivolto soprattutto a un pubblico adolescenziale, o nel recente La Risposta è nelle stelle, uscito nelle sale il 4 giugno 2015. Basata sul romanzo omonimo di Nicholas Sparks e diretta da George Tilman Jr, questa pellicola racconta una duplice storia d’amore, fatta di rinunce e scelte difficili.

la-risposta-è-nelle-stelle-trailer-trama-recensione

Due vicende che s’intrecciano a distanza di più di sessant’anni e che toccano, per semplicità e immediatezza, il cuore dello spettatore, com’è nello stile dello scrittore americano, il quale ambienta il suo romanzo nel Nord Carolina dei rodei e delle campagne sconfinate. Filo conduttore de La risposta è nelle stelle (versione cinematografica) è il sentimento tra Luke (Scott Eastwood), campione del rodeo, che ha subito un grave incidente, e Sophia (Britt Robertson), una talentuosa studentessa universitaria appassionata di arte che sta per partire per New York. Di ritorno dal loro primo appuntamento, i due giovani per strada soccorrono un anziano signore (Alan Ada) di nome Ira. Quell’incontro cambierà per sempre la vita dei due innamorati, divisi da ambizioni diverse. A differenza del libro, nel film conosciamo trasversalmente Ruth, l’amata moglie di Ira, sicuramente il personaggio più carismatico della pellicola. Attraverso una serie di flashback la macchina da presa ci conduce negli anni Quaranta, quando Ruth (Oona Chaplin) e Ira (Jack Huston) avevano tanti sogni, poi purtroppo non realizzati per uno strano scherzo del destino. L’Amore romantico, dunque, è la colonna portante dei lungometraggi tratti dai libri di Sparks e La risposta è nelle stelle non fa eccezione. Questo sentimento risolve, infatti, i conflitti e sana le ferite, a volte attraverso veri e propri lutti come ne “Le parole che non ti ho detto”, altre con eventi meno drammatici, come ne L’ultima canzone, ma comunque dolorosi e proprio per questo catartici. Peccato che nel film, per ovvi motivi di tempistiche, il riferimento agli astri sia meno evidente rispetto al romanzo e che l’amore per l’arte dei due personaggi femminili qui sia solo accennato e poco approfondito. Nel suo complesso il film è appassionante e sicuramente è adatto agli animi più sensibili e romantici.

Trailer de La risposta è nelle stelle

Voto [usr 3]

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento