
ELEZIONI POLITICHE 2013, COME SI VOTA

IL POLITOLOGO: ECCO IL FINALE DI PARTITA
Ormai in Italia manca poco alle elezioni politiche 2013. Ma come si vota? L’elettore potrà recarsi presso i seggi della sua circoscrizione domenica, 24 febbraio, dalle 7 alle 22, e lunedì, 25 febbraio, dalle 7 alle 15, munito di un documento di identità valido e della tessera elettorale, che si può richiedere, qualora fosse stata smarrita, all’ufficio elettorale del comune di residenza. Il 24 e il 25 febbraio si vota per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica; la legge elettorale prevede un sistema elettorale proporzionale con soglia di sbarramento e premio di maggioranza. Possono votare per la Camera i cittadini che hanno compiuto 18 anni, mentre per il Senato bisogna aver compiuto 25 anni. Con la scheda di colore rosa si vota per la Camera; non si possono esprimere preferenze, tranne che per la Valle d’Aosta, regione a statuto speciale. Con la scheda di colore giallo si vota per il Senato, anche qui l’elettore non può esprimere preferenze (tranne che per la Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige).
Per approfondimenti
- Il voto all’Estero
La redazione politica
Ti potrebbero interessare
- LA VITA DI BERLUSCONI, TRA SUCCESSI E SCANDALI
- POLITICHE 2013, GIANNINO E GRILLO: ECCO CHI SONO
- I BENI CULTURALI E IL LAVORO COME CONQUISTA
- POLITICHE 2013, «ECCO IL FINALE DI PARTITA»
- ALFANO A BOLOGNA: «IL PREMIER DOPO LA VITTORIA»
- BERSANI: «PARLARE E CONVINCERE GLI INDECISI»
- VENDOLA: «MONTI? SEGUE ALTRE DIREZIONI»
- AMBIENTE, LE PROPOSTE IN VISTA DELLE ELEZIONI
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI SILVIO BERLUSCONI
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI MARIO MONTI
- CASINI: «LE RIFORME NON SI COSTRUISCONO SUI NO»
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI BERSANI
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI INGROIA
- BEPPE GRILLO: «LO TSUNAMI SI STA ALLARGANDO»
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI BEPPE GRILLO
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DEI RADICALI
- QUEL SEI CONCESSO A TUTTI
- POLITICHE 2013, IL PROGRAMMA DI OSCAR GIANNINO
- POLITICHE 2013, ECCO "IL PORCELLUM"
- «LA SECONDA REPUBBLICA? UNA TELA DI PENELOPE»
- ROBERTO BENIGNI E LA COSTITUZIONE
- LA TELA DI PENELOPE
- ELEZIONI, BONINO: I RADICALI CI SARANNO
- I LITIGIOSI. ECCO IL QUADRO POLITICO ITALIANO