Home / Salute e Stili di Vita / La Mindfulness e i suoi benefici

La Mindfulness e i suoi benefici

Mindulness benefici

Nel corso dei miei incontri divulgativi ed esperienziali mindful con percorso poetico, parlo dei benefici della Mindfulness con una certa riluttanza per un motivo sostanziale: questa pratica, che affonda le sue radici nel Buddismo, più che una disciplina, è uno stile di vita che richiede costanza, dedizione, pazienza. Non è una pillola miracolosa da usare all’occorrenza, è piuttosto un cammino che ci permette di acquisire maggiore consapevolezza dei nostri schemi autolimitanti e disfunzionali, di come reagiamo al dolore, di come rispondiamo alle nostre emozioni.

La neuroplasticità e i benefici cerebrali della Mindfulness

Agendo sulla neuroplasticità, la Mindfulness è un ponte tra il nostro cuore (le emozioni) e la nostra mente (razionalità). Ci aiuta a sviluppare empatia e coraggio, migliorando di conseguenza anche le nostre relazioni tramite gli esercizi della gentilezza amorevole e dell’ascolto consapevole.

La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificarsi in base a ciò che viviamo, pensiamo e sentiamo.
Ogni volta che pratichiamo attenzione consapevole — al respiro, al corpo, a un’emozione — stiamo insegnando al cervello nuovi percorsi di calma, presenza e compassione.

La meditazione mindful regolare contribuisce:

“La Mindfulness non va amata, va praticata”

Jon Kabat-Zinn, il medico-biologo che ha adattato la meditazione buddista alla visione occidentale creando il protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), sostiene che la Mindfulness non va amata, va solo praticata.

Praticandola con costanza, si è evinto che la Mindfulness contribuisce inoltre a:

La Mindfulness inoltre ci libera dai meccanismi reattivi, educandoci alla proattività. Tutto ciò è possibile solo perché la meditazione mindful, agendo sulla nostra consapevolezza, ci libera dal pilota automatico che crea comportamenti disfunzionali e dunque uno stile di vita non sano che impatta indirettamente sulla nostra salute psicofisica perché mangiamo meglio, ci muoviamo di più, facciamo scelte consapevoli ascoltando il corpo.

La Scienza sta progressivamente sostenendo ciò che le tradizioni contemplative insegnano da secoli: la meditazione modifica i circuiti cerebrali, migliorando la nostra capacità di regolare emozioni e attenzione.
Tuttavia, mancano ancora studi su larga scala — difficili da condurre proprio per la necessità di continuità e costanza nella pratica.

In sostanza, la Mindfulness offre benefici reali solo se intesa come un cammino verso la consapevolezza.
Ed è proprio lì, nella consapevolezza, che comincia il vero cambiamento.
Ne parlerò nel prossimo numero della mia newsletter Risveglia la tua essenza.

Fonti scientifiche di riferimento

Ti è piaciuto questo articolo di Maria Ianniciello?
Iscriviti alla newsletter:

Commenti

commenti

Tag:

Lascia un commento