X L’UNIVERSO INVISIBILE. UN PERCORSO FRA ASTRONOMIA E ARTE

Verrà inaugurata questo pomeriggio, sabato 13 ottobre 2012 alle ore 17.30, presso Villa Confalonieri a Merate (Milano), la mostra X l’Universo Invisibile. Un percorso fra astronomia e arte, organizzata in occasione del 50o anniversario della nascita dell’astronomia X e del 250o anniversario della fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Brera. L’evento, visitabile dal 13 ottobre (ore 17.30) al 27 ottobre 2012, è curato da Stefano Sandrelli e Monica Sperandio, dell’ufficio POE dell’INAF- Osservatorio Astronomico di Brera per la parte scientifica e da Alessandra Angelini, artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera per la parte artistica, evidenzia la capacità di “vedere l’invisibile”, propria sia delle tecnologie a raggi X sia dell’espressione artistica, quest’ultima in grado di cogliere e ritrasmettere emozionalmente l’aspetto non visibile e multiforme del reale.

I giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, hanno tratto spunto e ispirazione dagli incontri scientifici a loro dedicati, e presentano opere realizzate con nuovi media e con linguaggi tradizionali per contribuire alla riflessione sui temi della nostra contemporaneità. Sono dunque esposte cinquanta opere create dagli studenti, tra cui dipinti, video-installazioni, installazioni di pannelli e installazioni interattive oltre a strumenti, modelli di satelliti e immagini astronomiche. Spiccano inoltre tre grandi poster realizzati secondo criteri di contaminazione grafica tra segno artistico e informazione scientifica, su progetto grafico di Alessandra Angelini con approfondimento scientifico di Stefano Sandrelli.

Si tratta di una sperimentazione volta a restituire anche sul piano emozionale la comunicazione del dato scientifico, afferma Alessandra Angelini: «Ci siamo profondamente impegnati sulla capacità di vedere l’invisibile, quale denominatore comune tra scienza e arte, infatti l’espressione artistica è spesso in grado di cogliere e ritrasmettere emozionalmente l’aspetto non visibile e multiforme del reale».

La mostra da Villa Confalonieri si espande sul territorio in alcuni negozi adiacenti e comprende iniziative culturali: il 15 ottobre si assiste all’intervento di un astronauta inviato dall’Agenzia Spaziale Europea, il 18 ottobre il pubblico partecipa all’osservazione del cielo mediante l’utilizzo in remoto del telescopio REM dal Cile e il 27 ottobre si tiene la presentazione di un francobollo dedicato all’anniversario dei 250 anni dell’Osservatorio di Brera.

All’inaugurazione intervengono: G. Spezzaferri Assessore alla Cultura del Comune di Merate; Giovanni Pareschi Direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera; Gastone Mariani Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera; un rappresentante dell’Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano; un rappresentante dell’Agenzia Spaziale Italiana; Alessandra Angelini Accademia di Belle Arti di Brera; Monica Sperandio INAF-Osservatorio Astronomico di Brera; Andrea Robbiani Sindaco del Comune di Merate.

La serata inaugurale si conclude con un concerto per archi e fiati: Uraniada le Gagliarde del Libro d’intavolatura del liuto di V. Galilei, trascrizione per due violini e violoncello; Oboe Concerto n.1, MS 788di W. Herschel per oboe, due violini e violoncello; Cygnus per clarinetto solo di A. Sormani; Serenata per un satellitedi B. Maderna per due violini, clarinetto e violoncello; Clarinetto – A. Longhi, Oboe – G. Sanvito, Violini A. Raule e C. Andriani, Violoncello – A. Andriani. La mostra è organizzata da INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con l’ASDC e l’Accademia di Belle Arti di Brera, con il contributo dell’INAF-Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano e patrocinata dal Senato della Repubblica.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento