A NEW YORK UNA MOSTRA SULL’APARTHEID

” Più potente della paura per l’inumana vita della prigione è la rabbia per le terribili condizioni

nelle quali il mio popolo è soggetto fuori dalle prigioni”.  Nelson Mandela

© Beboy – Fotolia.com

L’apartheid al centro di una mostra allestita presso l’International Center of Photography di New York. L’esposizione, che si è aperta il 14 settembre 2012 e si chiuderà il 6 gennaio 2013, racconta, attraverso una serie di foto, libri, ritagli di giornali e documenti di archivio, l’ascesa e il declino dell’apartheid in Sud Africa, sino all’avvento di Nelson Mandela. I curatori sono Okwui Enzewor e Rory Bester.  Cinquecento scatti realizzati da 28 fotografi sudafricani, tra i quali spicca il nome di Peter Mugabane, che insieme a Alf Khumalo, Noel Watson e Ernest Cole  ideò la “struggle photography”, la fotografia della lotta. Le immagini cruenti della segregazione razziale e della lotta per i diritti degli uomini e delle donne di colore del Sud Africa non possono lasciare indifferenti; anzi  dovrebbero indurre a una profonda riflessione sulla libertà dei popoli,  affinché simili atrocità non si verifichino mai più. Volti di uomini e donne che per abbattere l’apartheid, che vigeva in ogni settore della vita africana del Sud Africa, erano pronti anche a perdere la vita!

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Carla Cesinali

Carla Cesinali su Cultura & Culture si occupa di politica, di spettacoli, di arte.

Lascia un commento