MANIFESTO CAPITALISTA
Uscito in tutte le librerie Manifesto capitalista di Luigi Zingales, un appello al populista razionale ad aver fede nel mercato, a non volerlo abbattere, a contribuire, piuttosto, a cancellarne le distorsioni. Una delle prime vittime della crisi economica, infatti, è stata la fiducia: chi aveva creduto che libertà e uguaglianza fossero raggiungibili grazie al libero gioco del mercato si è ritrovato amaramente deluso. Ma come è successo, e quando, che il sogno di prosperità per tutti del capitalismo si trasformasse in un incubo di ingiustizia e povertà degno del peggior comunismo sovietico? Quando si è diffusa l’idea che “fare impresa” voglia dire orientare le scelte politiche per favorire l’interesse di pochi a scapito della collettività, anziché impegnare il proprio talento nella ricerca di un futuro migliore, aperto a tutti? Se non rispondiamo a queste domande, abbandonandoci al populismo naif con il suo generico rifiuto dei meccanismi economici, rischiamo di perdere quello che rimane il migliore dei sistemi possibili: con tutti i suoi difetti, offre pur sempre le migliori opportunità al maggior numero di persone. Alla degenerazione del capitalismo finanziario, alimentato anche in Italia da nepotismo, corruzione e incompetenza, Luigi Zingales contrappone idealmente il liberalismo delle origini, l’antidogmatismo e la fiducia nell’armonica convergenza di interessi individuali e collettivi; difende il mercato come regno delle opportunità e della produzione di ricchezza al servizio dei cittadini, purché ripulito da lobby e monopoli che fanno pagare alla comunità i disastri che hanno provocato.
Ti potrebbero interessare
- ECONOMIA, SQUINZI: BENE MISURE DEL GOVERNO SU CRESCITA
- ECONOMIA: PREVISIONI NEGATIVE PER IL TERZO TRIMESTRE 2012
- MILANO, SIRONI IL NUOVO RETTORE DELLA BOCCONI
- IL CAMMINO DELLA SPERANZA
- INDUSTRIALIZZAZIONE E COLONIZZAZIONE
- DECRETO SVILUPPO, IL PLAUSO DI CONFINDUSTRIA
- «PER LA CRESCITA FONDAMENTALE IL RICAMBIO GENERAZIONALE»