LA DONNA IERI E OGGI: CONVERSAZIONI SUL MONDO FEMMINILE

© Jura - Fotolia.com

Il mondo femminile ieri e oggi, nelle sue tante sfaccettature e visioni: è questo il tema conduttore di Una trama di fili colorati , ciclo di incontri, spunti e conversazioni con esperti del variegato universo femminisle di tutti i tempi, organizzato dall’associazione culturale segratese D come Donna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e quello alle Pari Opportunità del Comune. L’appuntamento è fissato per sabato 15 settembre 2012 a Segrate (Milano), presso l’Auditorium “Luigi Favalli” – Centro Civico Cascina Ovi. Gli incontri in programma, tutti a ingresso libero, saranno tre e coinvolgeranno diverse personalità del mondo culturale e politico.

«Tutelando il ruolo della donna nella società di oggi, D come Donna – spiega il Presidente Enza Orlando –  intende proporre un percorso che ha lo scopo di aggregare, coinvolgere, far uscire dal privato, e sollecitare spunti di riflessione sul ruolo della donna, sui suoi diritti oggi come ieri; per far crescere nella donna la stima e la consapevolezza del proprio valore; per allargare uno spazio di dialogo di donne per le donne e allacciare le tante visioni e sfaccettature del mondo femminile. D come Donna, forte della sua più che ventennale esperienza con le donne e per le donne, è convinta che la socializzazione attraverso incontri con sociologi, esperti di diritto femminile ed esponenti del mondo culturale sia di aiuto nel prevenire il disagio e possa contribuire a migliorare la qualità della vita».

D come Donna, associazione composta da volontari e da diverse figure professionali, nasce a Segrate nel 1989, con lo scopo di portare aiuto a donne in difficoltà. L’aiuto si concretizza attraverso un Telefono Ascolto e la promozione di attività socio-culturali. Oltre agli incontri Una trama di fili colorati, l’associazione promuove anche “espressioni recitative sul teatro”, tutti i martedì sotto la regia di Noemi Bigarella.

 Il calendario degli incontri

Sabato 15 settembre, ore 16.30
TANTI FILI COLORATISSIMI.
IL LUNGO PERCORSO DELLE DONNE ITALIANE TRA VECCHI E NUOVI DIRITTI
Presentazione del  libro di Ileana Alesso
Il quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria (Franco Angeli Editore)
Parte da lontano e arriva ai giorni nostri, Ileana Alesso, per descrivere il “Quinto Stato” ovvero le donne italiane impegnate in un percorso faticoso e appassionante alla conquista di spazi e diritti. E lo fa seguendo il filo conduttore di una legislazione che ha scandito cambiamenti (non sempre del tutto positivi) nell’universo femminile.

Venerdì 5 ottobre, ore 18.30
IL FILO ROSSO DELL’AMOR DI PATRIA.
JAN DEMBOWSKI E MATILDE VISCONTINI
Presentazione del libro di Saverio Almini
L’amor di Patria. La vera storia del generale Giovanni
Battista Dembowski (Bonanno Editore)
Nel rispetto rigoroso di fonti d’archivio inedite e con determinazione sgombra da pregiudizi, questo libro ricostruisce le vicende di una famiglia che è avvinta alla storia del Risorgimento nazionale. Il generale napoleonico Giovanni Battista Dembowski (1770 ca. – 1822), originario della Polonia, è unito in infelice matrimonio con Matilde Viscontini, giovane milanese ammirata da Foscolo, e poi amata vanamente da Stendhal. Lungi dall’essere uno straniero gretto, insensibile e violento come l’ha dipinto la letteratura dell’800 e del ‘900, Dembowski è un personaggio doloroso, il cui destino si consuma negli anni tra i più avvincenti per la storia d’Europa. Nella parabola della sua esistenza si vedono decadere il sentimento dell’amore per la patria e il suo senso profondo.

Venerdì 30 novembre, ore 18.30
QUEI FILI BEIGE, ROSSI E VERDI DELL’ADOLESCENZA…
A partire dalla presentazione del libro di Roberta Fasanotti
Beige – rosso – verde (Il Ciliegio Edizioni) che narra la storia della crescita di una ragazza in relazione a se stessa e alla sua famiglia, l’incontro intende fornire un utile contributo al delicato e complesso tema dell’adolescenza nei confronti dei genitori e, allargando lo sguardo, del mondo in generale.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento