IL DIAVOLO E LA ROSSUMATA

La rossumata è una delle tante ricette protagoniste del nuovo libro di Sveva Casati Modignani, in uscita il 4 settembre 2012, il primo libro interamente autobiografico, il primo in cui Sveva ci svelo qualcosa di sé. È il 1943. Milano è sotto le bombe degli alleati, nei pressi di via Padova una bambina, un po’ timida, ma incredibilmente curiosa, sta iniziando il suo apprendistato alla vita. Si chiama Sveva e ha 5 anni. È questo il contesto in cui prende avvio Il diavolo e la rossumata (Mondadori Electa, 176 pagg., 12,66 euro), un racconto autobiografico in cui l’autrice ripercorre gli anni dello guerra che si svolgono tra la casa di famiglia a Milano e una cascina, tra le risaie, a Trezzano sul Naviglio. Il cibo è il fil rouge che accompagna tutti i tredici episodi del libro, una storia in cui si mescolano ricordi ed emozioni, sapori e ricette, in cui ogni avvenimento e aneddoto è sempre legato a un piatto cucinato o a un pasto condiviso. Sono anni di fame, di mercato nero e di succedanei, ma per la piccola Sveva il cibo non manca, poiché le donne di famiglia dispiegano tutta la loro creatività per portare in tavola, ogni giorno, piatti nutrienti e appetibili. Le ricette dei piatti di “guerra” citate all’interno della storia, e raccolte alla fine del volume, sono arricchite da fitti commenti, oltremodo personali, che le rendono un divertente e affascinate proseguo del racconto. Le accurate descrizioni di persone, sapori e usanze ci restituiscono un mondo, non così lontano, di cui stiamo perdendo ogni memoria.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento