Festivaletteratura di Mantova: la Cultura di “qualità” premia

©Festivaletteratura 2013
©Festivaletteratura 2013

Eraclito, filosofo dell’antica Grecia, secondo la tradizione, affermava Pánta rhêi, tutto scorre. Tutto passa. La vita è un soffio. Eppure, il pensiero resta intatto nei secoli. La cultura non è acqua che scorre ma si diffonde nell’etere attraverso il pensiero. In che modo? Con i libri, con l’Arte, con il Cinema, con la riflessione. I numeri del Festivaletteratura di Mantova, che si è aperto il 4 settembre e si è chiuso l’8 settembre 2013, dimostrano che in Italia è forte il bisogno di Cultura. Le persone, nonostante i luoghi comuni, hanno sete di sapere, di conoscere. Perché è proprio la conoscenza che mantiene giovane il cervello. Ebbene, l’edizione di quest’anno di una delle kermesse letterarie più accreditate d’Italia ha fatto emergere che è presente negli italiani anche la voglia di discutere e di confrontarsi su tematiche complesse. Si è evinto inoltre che ormai il web – in particolare i social network –  ha di anno in anno un ruolo sempre più di primo piano nella condivisione della Cultura.

Lo staff del Festivaletteratura  con una nota ha fatto sapere che sono stati staccati 64mila biglietti, mentre sono 48mila le persone che hanno partecipato agli eventi gratuiti. Tra i progetti, che hanno avuto un buon riscontro, figurano “Genealogie”, “The Reading Circle”, “Latinoamericana”“Scritture giovani” e “Pagine nascoste”. E, per quanto riguarda il web, il sito della manifestazione è stato visitato da 80mila utenti in cinque giorni, con un + 6 per cento rispetto all’edizione del 2012. Dall’8 agosto all’8 settembre i contatti del portale ammontano invece a 150mila, mentre il programma del festival è stato scaricato, in pdf, da 60mila utenti. Su Facebook, sono stati raggiunti, attraverso i post, 600mila fan e oltre 10mila sono stati i tweet con l’hashtag ufficiale dell’evento, che ha ottenuto 8mila mentions. E adesso si pensa già al prossimo anno. L’appuntamento con il Festivaletteratura di Mantova è dal 3 al 7 settembre 2014.

 

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento