Mantova, al Festivaletteratura Grossman e Saviano

2012_09_07_083_007È davvero conto alla rovescia per Festivaletteratura, l’immancabile appuntamento che da diciassette edizioni accoglie nel cuore di Mantova grandi nomi del mondo della cultura, sia italiani e internazionali. È tutto pronto, infatti, per l’edizione 2013, che prenderà il via il prossimo mercoledì 4 settembre e che sino a domenica 8 proporrà incontri con scrittori, giornalisti, studiosi ma anche attori e cantanti, il tutto nelle suggestive location che una città d’arte come Mantova può vantare. Una grande festa della cultura da non perdere e che, come vi avevamo anticipato qualche mese fa, per questa edizione può contare sul maggior numero di presenze internazionali.

grossmanEntrando nel dettaglio, c’è grande attesa per quello che sicuramente è uno dei nomi di punta, ossia David Grossman. Scrittore e saggista israeliano di origini galiziane, Grossman è noto non solo per le sue opere letterarie, ma anche per il suo impegno a favore del processo di pace in Medio Oriente, che lo vede tuttora scrivere per testate internazionali del calibro di “The Guardian” e “The New York Times”. Per la quarta volta presente al festival mantovano, allo scrittore israeliano la città lombarda dedica quest’anno una ricca retrospettiva, che si aprirà mercoledì con lo spettacolo “Percorsi nel festival: su David Grossman”, scritto e realizzato da Luciano Minerva e Silvano Piccardi e in programma alle 21,30 presso il Teatro Bibiena. Si tratta, in sintesi, di un esempio di teatro-documentario, che vedrà combinare audio e video degli archivi del Festival e di Rainews 24 a letture e musiche dal vivo. Un’ora circa di spettacolo, durante il quale ci si muoverà tra interviste, incontri pubblici e brani tratti dai libri e che vedrà la presenza anche dello stesso scrittore. Altri due, poi, gli eventi in programma sempre con Grossman: il primo, fissato per giovedì alle 22.30 in piazza Virgiliana, vedrà lo scrittore confrontarsi con gli intervistatori di blurandevù sui temi dei suoi lavori e sulle scelte stilistiche, mentre il secondo, in calendario per venerdì alle 18.30 presso Palazzo Ducale, sarà l’occasione per ripercorrere insieme allo scrittore e a Giulio Busi una grande carriera letteraria, da Vedi alla voce: amore all’ultimo Caduto fuori dal tempo.

Saviano DoglianiMa accanto a David Grossman e a tutti i nomi d’eccezione di cui vi abbiamo parlato tempo fa, è da segnalare un nuovo evento in programma: sarà infatti a Mantova anche Roberto Saviano, che mercoledì 4 settembre alle 17 in Piazza Castello rifletterà sul potere della parola e sulla letteratura come forma di diritto. “La parola letteraria – si legge nella presentazione dell’evento – è l’unica parola che può farci “sentire” il diritto, non solo guardare il diritto, non solo osservarlo: per esempio può raccontare la ferocia della guerra e non semplicemente comunicarla come possono fare le notizie”.

Informazioni – La maggior parte degli eventi sarà a pagamento e il costo dei biglietti potrà variare tra i 3 e i 7 euro per gli incontri con gli autori e tra i 10 e i 25 euro per gli spettacoli. L’elenco completo degli ospiti è disponibile sul sito della manifestazione: www.festivaletteratura.it.

 

Commenti

commenti

Valentina Sala

Giornalista pubblicista. Tra i suoi campi di interesse soprattutto viaggi e cultura. Dopo una laurea di primo livello in Scienze della Comunicazione consegue la specialistica in Editoria con il massimo dei voti e con una tesi sul rapporto tra letterati e città, ricostruendo la Parigi di Émile Zola e la Vienna di Joseph Roth. Collabora con più giornali e riviste e affianca alla professione giornalistica quella di insegnante di Psicologia della Comunicazione. Tra le sue passioni i romanzi capaci di raccontare un luogo e un’epoca, i film di François Truffaut, il buon cibo, le città europee e, soprattutto, il viaggio inteso come modo per scoprire e confrontarsi con realtà diverse.

Lascia un commento