Dario Ballantini, l’arte del Valentino della Tv

“In lui l’ambiguità contemporanea si mostra sfacciata, insolente, provocante. E` infatti un pittore gestuale, per certi versi angosciato dalle slabbrature del tempo e del colore, che tuttavia maschera benissimo la sua timidezza e la sua ansia esibendosi in esagerate caricature iperrealiste televisive di molti personaggi famosi. Ma è un Alighiero Noschese che non vuole rinunciare a essere anche se stesso, che sa di non essere mai interamente quello che appare”.

Vincenzo Sparagna

 

APRI - 2009 TELA 140X288
APRI – 2009 TELA 140X288

 

Ballantini
Ballantini

Dario Ballantini imita personalità come Angelino Alfano, Margherita Hack, Giorgio Napolitano, Valentino Rossi, anche se il comico deve il suo successo sul piccolo schermo all’imitazione dello stilista Valentino, le cui prime performance risalgono al 1998. Tutti, o quasi, hanno visto almeno una volta i servizi on the road di Striscia la Notizia, in cui Ballantini interagisce con personaggi del mondo dello spettacolo o dello sport come se fosse il vero Valentino. Ma c’è un altro aspetto del celebre imitatore, forse meno noto al grande pubblico ma di eguale valore e spessore culturale. Ballantini è innanzitutto un artista, nel senso letterale del termine. La pittura è, infatti, una passione che lo showman livornese coltiva sin da bambino, seguendo le orme del padre e dello zio, tanto che la fama pittorica del poliedrico artista oggi, dopo varie vicissitudini, ha varcato i confini nazionali toccando città quali Londra, Parigi e Miami. I suoi quadri fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private.

Ballantini è uno studioso della trasformazione, del mutamento. La sua arte è tipicamente espressionista: le pennellate sono audaci, taglienti e mettono in risalto i molteplici e contradditori volti dell’uomo moderno che indossa una maschera, dando così forma a “Identità artefatte”. Ed è proprio “Identità artefatte” il titolo dell’ultimo percorso espositivo che ha toccato diverse città italiane ed estere, ultima Palermo. La personale – che è stata allestita presso Palazzo Sant’Elia, dal 24 aprile scorso – è stata promossa dalla Fondazione Sant’Elia, con il patrocinio della Provincia di Palermo, ed è stata prodotta da “Arteventi” di Stefania Morici. La mostra, curata da Massimo Licinio, ha riscosso grande partecipazione di pubblico e per questo è stata prorogata fino al 23 giugno 2013. Il percorso era costituito da ottanta opere, nelle quali identità immaginarie prendevano vita sulla tela, esprimendo se stesse mentre un groviglio di sensazioni interiori, anche causate da forze esterne, scuotevano il loro animo. Ballantini è un artista che lavora sulla ricerca del sé, in un contesto storico fatto di paradossi e antinomie…

m.i.

 

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento