Chi troppo. Chi niente: ecco il sistema-Paese

chi troppo, chi nienteL’Italia delle spese immotivato in un libro che descrive il sistema-Paese, illustrando gradualmente il motivo per cui l’Italia non può più permettersi i costi della disuguaglianza. A scrivere il libro è una ricercatore italiano a Oxford. Si chiama Emanuele Ferragina e il libro si intitola “Chi troppo chi niente. Perché l’Italia non può più permettersi i costi della disuguaglianza. Dagli ordini professionali alla previdenza, dal lavoro alla coesione…”

L’autore trascrive nel testo i risultati di una penetrante indagine sul nostro sistema-Paese, il più iniquo in Europa, e propone una ricetta per cambiarlo. Evasione, sussidi gettati al vento, istituzioni inefficienti: l’ingiustizia sociale scava ogni giorno una voragine di debito in continua crescita nella spesa pubblica italiana. Sono le profonde disuguaglianze che deprimono l’economia, esasperano lo scontro sociale e rovinano l’immagine dell’Italia all’estero. Soprattutto, ci costano più di quanto immaginiamo. È questa la tesi, semplice ma esplosiva e fondata su dati inequivocabili, di Emanuele Ferragina, giovane ricercatore espatriato in Inghilterra ed esperto di politiche sociali: investire in equità ci costerebbe molto meno che continuare su questa via, e cambierebbe davvero l’Italia. Il libro è stato presentato a Napoli venerdì 26 aprile 2013.

Emanuele Ferragina, 29 anni, è ricercatore di politiche sociali a Oxford e membro della Fonderia Oxford, il laboratorio politico creato da un gruppo di giovani ricercatori italiani all’estero. Ha partecipato come ospite e opinionista a svariati programmi tv, come Servizio pubblico e Rapporto Carelli.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento