Media e politica, il silenzio che fa paura

In fila per Marco Travaglio
In fila per Marco Travaglio

A Perugia anche la terza giornata della sesta edizione del Festival Internazionale di Giornalismo è stata all’insegna di panel, workshop e presentazioni di libri. La giornata si è conclusa con due appuntamenti che hanno visto una grossa partecipazione di pubblico. Il primo incontro si è svolto presso il Teatro Morlacchi alle 19, dove è andata in onda una puntata del FattoTv; al centro del dibattito c’era la tematica di media e potere. Tra i relatori Lirio Abbate (L’Espresso), Peter Gomez (direttore ilfattoquotidiano.it) Fiorenza Sarzanini (Corriere della Sera) e Marco Travaglio (vicedirettore Il Fatto Quotidiano). Durante la trasmissione sono stati affrontati argomenti di grande attualità che riguardano gli intrecci tra giornalismo e politica, i cui confini sono spesso fatti di regole che distruggono la deontologia del professionista, il quale dovrebbe mettere sempre al centro del suo lavoro la notizia per informare il lettore.

«E’ il silenzio, non il fango che ci deve far paura. Se i grandi media ci avessero raccontato le falle del sistema forse avremmo evitato che la casta si ‘mangiasse’ il Paese». Questo il monito dei giornalisti presenti. Sempre al teatro Morlacchi due ore dopo Gian Antonio Stella e il comico  Paolo Rossi hanno discusso di burocrazia italiana.

Il comico e il giornalista, ciascuno a suo modo, hanno raccontato di un’Italia stretta nella morsa dei commi, degli articoli, degli azzeccagarbugli che passano le giornate a rendere più complicata la vita dei cittadini. Dall’interrogazione parlamentare sulla mucca Clarabella, alla legge regionale promulgata ad hoc dalla Regione Sicilia affinché un privato cittadino possa darsi all’allevamento di due cardellini. Da Tacito a Montesquieu, lo scrittore e il comico raccolgono le riflessioni fatte sul tema della burocrazia nella storia, giungendo all’amara conclusione che «il mondo della burocrazia è fuori dal mondo». Nel corso della giornata molti sono stati gli incontri sui social network e sul giornalismo partecipativo.

All’Hotel Sangallo ieri pomeriggio si è svolto un panel sui ‘Webdoc – inchieste multimediali’ che si è aperto con l’introduzione di Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica, il quale è partito da quello che per lui è stato il documentato a cui si è ispirato, ‘Voyage au bout du carbon’. La parola è passata a Tiziana Guerrisi, co-fondatore Next New Media. Il webdoc si pone a metà fra il modo giornalistico e il mondo del documentario tradizionale ed è importante per le inchieste, poiché riesce a sopperire a una mancanza da parte dei media tradizionali. ‘Inside Carceri – Inchiesta sulle prigioni italiane’ è il webdoc pubblicato da Next New Media in collaborazione con l’associazione ‘Antigone’, di cui vengono mostrati alcuni video in sala, esempio di come il documentario è stato concepito.

A Perugia anche il programma della quarta giornata è alquanto variegato e si chiuderà con Roberto Saviano che parlerà del suo ultimo libro ZeroZeroZero. L’incontro si terrà alle 21 al Teatro Morlacchi.

Potete guardare la puntata del FattoTv qui: http://www.youtube.com/watch?v=eSJG0lrVxe8

Maria Ianniciello

Commenti

commenti

Maria Ianniciello

Giornalista culturale. Podcaster. Scrivo di cultura dal 2008. Mi sono laureata in Lettere (vecchio ordinamento) nel 2005, con il massimo dei voti, presso l'Università di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi in Storia contemporanea sulla Guerra del Vietnam vista dalla stampa cattolica italiana. Ho lavorato in redazioni e uffici stampa dell'Irpinia e del Sannio. Nel 2008 ho creato il portale culturaeculture.it, dove tuttora mi occupo di libri, film, serie tv e documentari con uno sguardo attento alle pari opportunità e ai temi sociali. Nel 2010 ho pubblicato un romanzo giovanile (scritto quando avevo 16 anni) sulla guerra del Vietnam dal titolo 'Conflitti'. Amo la Psicologia (disciplina molto importante e utile per una recensionista di romanzi, film e serie tv). Ho studiato presso l'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica il linguaggio del corpo mediante la Psicosomatica, diplomandomi nel 2018 in Naturopatia. Amo la natura, gli animali...le piante, la montagna, il mare. Cosa aggiungere? Sono sposata con Carmine e sono mamma del piccolo Emanuele

Lascia un commento