80 RITRATTI PER 10 SCRITTORI

80 ritratti per 10 scrittori è il titolo della mostra di Tullio Pericoli che Lorenzelli Arte di Milano presenta a partire da domani, 22 novembre 2012, e che propone una carrellata di ottanta ritratti di dieci esponenti di culto del panorama letterario internazionale. Le opere -tutti acquerelli su carta- si presentano come autentiche “variazioni sul tema” perché in ognuna Pericoli propone un’ulteriore versione, della figura intera o del dettaglio, ogni volta come ripensata e arricchita, moltiplicando e variando l’interpretazione pittorica di quei grandi autori della letteratura universale.

80 ritratti per 10 scrittori è anche il titolo del nuovo libro, edito da Mondadori, che raccoglie questi inediti e che sarà presentato in occasione dell’inaugurazione dell’esposizione. L’evento è legato a una speciale iniziativa dei «Meridiani» che vede coinvolto l’artista marchigiano il quale ha firmato i cofanetti di dieci nuovi Meridiani, ognuno dedicato ad uno degli autori ritratti, in libreria dai primi di novembre.

Variegata e rappresentativa la scelta: Baudelaire, Buzzati, Calvino, Fitzgerald, Montale, Puskin, Stevenson, Trilussa, Wilde, Woolf- tutti volti che appartengono all’immaginario di moltissimi lettori, illuminati e perfino “scardinati” dal tratto acuto e qualche volta irriverente di Pericoli, capace ogni volta di sorprendere. La carrellata di ritratti è introdotta da una presentazione che illustra, con le parole di Pericoli, il suo peculiare “pensare per immagini”.

Biografia – Pittore e disegnatore marchigiano d’origine (è nato a Colli del Tronto nel 1936) e milanese d’adozione, Tullio Pericoli dipinge raffinati paesaggi e realizza ritratti di scrittori e di personaggi celebri del mondo culturale italiano e internazionale. Espone in numerose gallerie e musei italiani ed esteri e la sua attività di scenografo l’ha portato a lavorare per l’Opernhaus di Zurigo, il Teatro Studio e il Teatro alla Scala di Milano. Tra i suoi libri si deve almeno ricordare il famoso L’anima del volto (Bompiani 2005) dove l’autore rivela le proprie riflessioni sul suo mestiere di ritrattista e il recentissimo volume Attraverso l’albero. Una piccola storia dell’arte (Adelphi 2012), che sta riscuotendo un sorprendente successo di pubblico.

RESTA AGGIORNATO!

ISCRIVITI GRATIS ALLA NEWSLETTER SETTIMANALE GRATUITA SUI LIBRI, SUI FILM, SULLE SERIE TV, SUI DOCUMENTARI

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Commenti

commenti

Redazione

Per collaborazioni e proposte commerciali contattare: [email protected]

Lascia un commento